Categories: Eventi

FAVIGNANA – Al via le “Giornate del mare”

Si apre oggi con un viaggio nel tempo, per la precisione negli anni della prima guerra punica, la terza edizione delle Giornate del mare di Favignana, il festival della sostenibilità ambientale organizzato da Almond tree e da Agci Sicilia e promosso da Comune di Favignana e Regione Siciliana in collaborazione con Area Marina Protetta Isole Egadi, Fiv, Isaf e Legambiente. Quattro giorni di dibattiti e spettacoli, tra sport e turismo, arte e archeologia, pesca e tradizioni culinarie.
Un evento che quest’anno è stato inserito da Legambiente all’interno del calendario di appuntamenti di Voler Bene all’Italia (www.piccolagrandeitalia.it), la festa dei piccoli comuni del Belpaese. Favignana è stata scelta come eccellenza per quanto riguarda la promozione e la tutela del mare e delle sue tradizioni. Ma non solo: la decisione è anche un riconoscimento per il successo della diffusione di nuove tecnologie didattiche nelle scuole dell’isola.

Le Giornate del mare si aprono oggi alle 17 nella splendida cornice dell’ex Stabilimento Florio delle tonnare di Favignana e Formica, dove verranno presentati in anteprima l’antico ceppo di ancora romana ritrovato sui fondali delle Egadi e il progetto di allestimento museale della Battaglia delle Egadi, episodio della prima guerra punica risalente al 241 a.C.. Alla conferenza stampa parteciperanno, Paola Misuraca (soprintendente reggente per i Beni culturali e ambientali di Trapani), Sebastiano Tusa (soprintendente del Mare), Lucio Antinoro (sindaco di Favignana) e Stefano Donati (direttore dell’Area marina protetta delle Egadi).
Le Giornate del mare proseguono domani venerdì 1 giugno alle 10, a Palazzo Florio, con il convegno “Sostenibilità del turismo nell’Area Marina Protetta Isole Egadi: buone pratiche e prospettive future”. Nel corso del convegno, alle 11, verrà presentato il progetto promosso da Enea in collaborazione con Amp Egadi e Comune di Favignana per la certificazione ambientale delle strutture turistiche.
Alle 17, all’ex Stabilimento Florio, il via alle attività dedicate ai più piccoli: si comincia con i laboratori culturali curati da Anna Patti e Lycia Trapani, mentre in serata la scrittrice Elisabetta Jankovich (vincitrice del premio internazionale Andersen) intratterrà i bambini con la lettura di fiabe incentrate sul mare.
Alle 18 a Palazzo Florio, verrà inaugurata la mostra Sguardi nel blu, curata da Franco Caronia e Gaetano Anzalone, vincitori del Plonger d’Or, gli Oscar della fotografia subacquea.

Info: www.legiornatedelmare.it / dario.prestigiacomo@gmail.com / +39 3456868390

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago