Dopo i saluti dell’assessore provinciale Mario D’Agostino è stata la presidente dell’Associazione Cara Beltà, Milena Romeo che ha evidenziato la bravura dell’autore nell’aver saputo trasmettere nozioni di biologia marina e ambientale raccontando fiabe.
Storie per far conoscere ai ragazzi le bellezze dello Stretto di Messina, “Paradiso dei zoologi”, regno della biodiversità proprio per essere al centro del Mediterraneo e luogo di transito di molteplici flussi migratori. A seguire l’intervento del professore Giacomo Sorrenti, appassionato cultore di storia patria e della “sua” Messina di cui ne studia le peculiarità culturali con particolare attenzione alle numerose tradizioni religiose.
L’incontro si è concluso con l’intervento dell’autore che ha ribadito le finalità che vuole perseguire con il proprio lavoro, ha detto: “ho voluto mostrare alcune delle ricchezze naturalistiche che possediamo in qualità di messinesi e siciliani.”
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…