In evidenza

FEDERCONSUMATORI – Incidente mortale Palermo-Messina: una tragedia annunciata che richiede azioni immediate

La denuncia di Federconsumatori dopo l’ultimo incidente mortale sulla Palermo-Messina

 

L’autostrada Palermo-Messina è stata teatro di un incidente mortale che ha costretto a riflettere sull’urgente necessità di migliorare la manutenzione stradale in Sicilia. Federconsumatori Sicilia desidera esprimere le proprie condoglianze alla famiglia del giovane medico Francesco Vincenzo Maniaci, tragicamente deceduto in un incidente avvenuto lunedì all’alba. Il veicolo guidato dal dottor Maniaci è entrato in collisione con un albero caduto sulla carreggiata, un incidente che ha avuto conseguenze devastanti.

Purtroppo, non si tratta del primo caso di questo tipo sulle autostrade siciliane. Appena un anno fa, un albero è caduto sulla Catania-Messina, e dieci anni fa un incidente simile è avvenuto sulla Palermo-Messina, vicino a Villabate. Tuttavia, questa volta, l’incidente ha causato la perdita di una vita, sottolineando la gravità della situazione.

Il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa, commenta l’accaduto sottolineando che “prima o poi doveva succedere” e che si tratta di una tragedia annunciata. La manutenzione delle autostrade siciliane è carente, e la sicurezza stradale è messa a repentaglio se non si adottano misure immediate per il cambiamento.

Federconsumatori ribadisce la necessità di maggiore attenzione al CAS, il Consorzio Autostrade Siciliano, anche se il dialogo con quest’ultimo può essere complesso. Nel gennaio dell’anno corrente, il CAS ha insediato il suo nuovo direttivo, con l’avvocato Filippo Nasca come presidente.

Nasca aveva promesso di organizzare un incontro con le associazioni di tutela dei diritti dei consumatori per discutere di investimenti e sicurezza. Tuttavia, questo incontro è ancora in attesa e, alla luce della tragedia di lunedì, è diventato più urgente che mai.

Nasca ha anche dichiarato che “ci vorrà tempo per risolvere i problemi delle autostrade siciliane”. Nonostante le sfide significative dovute allo stato degradato di molte strade, è essenziale che la manutenzione ordinaria e straordinaria procedano di pari passo. In caso contrario, si rischiano ulteriori tragedie.

L’incidente mortale sulla Palermo-Messina richiede un’azione immediata per migliorare la sicurezza delle autostrade siciliane. La vita delle persone è in gioco, e non possiamo permetterci ulteriori perdite. È fondamentale che le istituzioni locali, insieme a enti e organizzazioni, collaborino per affrontare questo problema serio e mettere in sicurezza le autostrade.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

58 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago