Attualita

FEDERCONSUMATORI – Pesce sostenibile, cosa pensano i siciliani: i dati del sondaggio

Lettura dei dati raccolti tra 2021 e inizio 2022 da Federconsumatori Sicilia e Dipartimento del Mare della Fondazione YMCA Italia

La stagione della pesca illegale del tonno è già iniziata, con diversi grossi esemplari già sequestrati dalla Guardia Costiera, e con il pregiato pesce che è già nei menu di molti ristoranti siciliani. Ma troppi siciliani non sono ancora abbastanza informati su come riconoscere il pesce legale e, purtroppo, non sono disposti a pagare di più per avere la certezza sulla tracciabilità del tonno che stanno mangiando.

E’ ciò che emerge dalla lettura dei dati raccolti tra 2021 e inizio 2022 da Federconsumatori Sicilia e Dipartimento del Mare della Fondazione YMCA Italia, diretto dalla professoressa Daniela Mainenti. Dati per certi versi allarmanti, perché se è vero che l’85% dei siciliani afferma di preferire l’acquisto del pesce fresco a quello surgelato (e l’81% acquista tonno fresco), è altrettanto vero che il 59% di loro non pagherebbe di più per avere la garanzia che il pescato sia sostenibile.

Il 46% di chi ha risposto al sondaggio di Federconsumatori e YMCA afferma di non chiedere nemmeno da dove provenga il pesce che sta comprando e il 50% afferma che la scelta di un marchio di tonno in scatola dipende soprattutto dal prezzo, mentre ben il 79% non tiene conto dell’eventuale presenza di un marchio di qualità sulla confezione.

E’ chiaro che c’è moltissimo lavoro di informazione e sensibilizzazione da fare – spiega il presidente di Federconsumatori Sicilia, Alfio La Rosa – ma è altrettanto chiaro che le forze dell’ordine devono aumentare i controlli, sia in mare che in banchina e al ristorante, e che gli organi d’informazione debbano aiutarci a diffondere il messaggio che il pescato illegale non è sicuro e fa malissimo all’ambiente“.

“Dal nostro punto di vista di studiosi del fenomeno della illegalità “dal mare al piatto”, – aggiunge la professoressa Mainenti – con il Dipartimento del Mare della Fondazione YMCA Italia, stiamo contribuendo a formulare possibili soluzioni di contrasto, sensibilizzazione e formazione degli operatori dell’intera filiera”.

Federconsumatori Sicilia ha sempre lavorato, e continuerà a farlo, affinché la cultura del consumo consapevole e responsabile prevalga su quella del prezzo minimo. Ciò vale, ancor di più, per la filiera alimentare che ha un impatto diretto sull’ambiente in cui viviamo e, potenzialmente, anche sulla nostra salute.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

5 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

6 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

8 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago