Fotonotizie

FEDERICO MIRAGLIOTTA – Testimonial alla “Giornata del Libro” nella Biblioteca Comunale di Brolo

LO SCRITTORE ORLANDINO OSPITE ALLA BIBLIOTECA PARLANDO DI LIBRI, MIGRANTES, COOPERAZIONE, MA ANCHE DEL PIACERE DELLA PATERNITA’ E DELLA BELLEZZA DEI LIBRI. OVVIAMENTE FOCUS SUL SUO ULTIMO LIBRO “ALIENI E CHIACCHIERE, COMUNQUE NIENTE DI IMPORTANTE“. PERFETTA PADRONA DI CASA l’ASSESSORE ALLE POLITICHE GIOVANILI DI BROLO MARISA BRIGUGLIO.

 

 

L’occasione dell’incontro è stata la Giornata del Libro e del Diritto d’Autore, sabato scorso 23 aprile.

Per la seconda volta l’assessore comunale Marisa Briguglio ha voluto sottolineare la rilevanza dell’iniziativa, nota anche come Giornata del libro e delle rose, che è un evento patrocinato dall’UNESCO per promuovere la lettura, la pubblicazione dei libri e la protezione della proprietà intellettuale attraverso il copyright, che appunto a partire dal 1996, viene organizzata ogni anno il 23 aprile con numerose manifestazioni in tutto il mondo

L’incontro si è svolto presso la biblioteca comunale di via Libertà, a Brolo, luogo simbolo per la cultura e per la lettura, qui lo scrittore Federico Miragliotta autore del libro “Alieni e chiacchiere, comunque niente di importante” edito da Armenio Editore di Brolo e vincitore del V premio letterario  – anno 2016 – “La Capannina” di Piraino ha dialogato con il pubblico che ha interagito con lui.

Qui, ovviamente oltre allo spazio dedicato alla sua raccolta di poesie – quasi racconti di vita molto intimi,  ci si è lasciati prendere ascoltando le esperienze dell’autore scoprendo “il lato b” di quell’inferno chiamato Lampedusa. avamposto, per anni, in prima linea, per l’accoglienza dei migrantes. Federico Miragliotta infatti ha diretto per anni il centro di accoglienza dell’isola.

Una incontro dove si è andato anche oltre la cronaca di quei fatti, partendo proprio da quell’ottobre del 2013 quando si verificò il naufragio più tragico che abbia segnato questi viaggi della speranza.

Una platea attenta ha quindi scoperto altre verità, quelle che i Tg non dicono, rivedendo  tra nuovi fronti di sbarco come si sta evolvendo il problema “migrantes”, ha nuove problematiche, i nuovi “eroi” da vendersi in tv e sotto i riflettori mentre il lavoro davvero umanitario, quello duro e intriso di dolore rimane proprio destinato agli operatori, militari e volontari, in prima linea, spesso con pochi mezzi e provato  dal carico quel carico di miserie umane che vedono scorrere quotidianamente.

Ma tornando al libro oggetto dell’incontro.

Questo è stato presentato dalle docenti Nunziatina Lacchese e Nella Scardino.

Durante il dibattito si sono registrati diversi contributi, da rammentare quello della dottoressa Angela Fogliani, che ha unito la questione migrantes con quella dell’accoglienza e dell’editore Nino Armenio che ha annunciato che proprio il lavoro letterario di Federico Miragliotta sarà tra quelli che presenterà a Milano, prossimamente, in un’expo dedicato ai libri, all’impegno sociale, alla legalità, al rispetto dei diritti.

Prologo dell’incontro è stato il saluto del sindaco di Brolo, Irene Ricciardello.

Ha condotto Massimo Scaffidi che si è anche soffermato sul valore della Biblioteca, su quanto “saperi” in questo luogo sono contenuti, di come è oggetto di regali e lasciti anche di tanti cittadini, brolesi e non, e sopratutto di quello che questo sito potrebbe essere in un futuro.

Marisa Briguglio ha voluto, nell’occasione, emulare come quest’evento si festeggia in Catalogna.

Qui infatti, i librai usano regalare una rosa per ogni libro venduto il 23 aprile. e lei ha donato rose a tutti i presenti.

 

 

Alieni e chiacchiere, comunque niente di importante

Le motivazione del premio La Capannina
FEDERICO MIRAGLIOTTA
Sezione: Romanzo breve
Titolo: Alieni e chiacchiere, e comunque niente di importante
Motivazioni:
Un testo di estrema qualità che riesce ad essere a tratti ed al contempo intimo, duro, spietato, dolce, malinconico; un vero e proprio “atlante” del nonsense che regola il mondo. Scardinando gli schemi classici della scrittura reinventa, rendendolo quasi impercettibile, il confine tra prosa e poesia, tra romanzo e silloge. Pregevole riguardo alla sfera emozionale si colloca su piano narrativo quasi avanguardista che bene interpreta l’idea di movimento, il caos, i mutamenti dei nostri tempi attuali.

 

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

2 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

2 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

3 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

3 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

9 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

9 ore ago