Acireale e Caltagirone protagoniste per sei giorni dedicati allo sport. Una competizione mondiale tra schermitori di 18 nazioni. L’assessore Barbagallo “Lo Sport ancora una volta straordinario volano per il Turismo”.
Una grande occasione per la Sicilia che accoglierà i Campionati mondiali militari di Scherma dal 12 al 18 settembre tra Acireale e Caltagirone.
Conferenza Stampa oggi a Villa Malfitano di Palermo per spiegare i dettagli della grande competizione mondiale che vedrà la partecipazione di 18 nazioni con schermitori di tutto il mondo che fanno parte delle forze armate.
A partecipare alla competizione internazionale saranno Carabinieri, Guardia Di Finanza, Aeronautica ed esercito per un totale di 190 atleti con gare sia individuali che a squadra.
Presenti oggi, durante l’incontro con i giornalisti moderato da Nadia La Malfa, l’assessore all Sport della Regione siciliana Anthony Barbagallo, il Presidente della FederScherma, Giorgio Scarso.il tenente colonnello del CISM, International Military Sport Council, Walter Borghino, il presidente del Comitato organizzatore dei campionati mondiali Militari e Presidente del Comitato Regionale della FIS, Sebastiano Manzoni, il vice presidente del Coni Sicilia, Sergio Parisi, il sindaco di Acireale, Roberto Barbagallo, il sindaco di Caltagirone Gino Ioppolo, il deputato regionale Nicola D’Agostino e il deputato nazionale Basilio Catanoso.
La manifestazione organizzata dalla delegazione Italiana del Cism (Consiglio Internazionale dello sport militare) e dall’ufficio Sport dello stato Maggiore della Difesa, rappresenta una grande opportunità per la Sicilia.
“Questa è una giornata importante. Oggi coroniamo un sogno frutto del lavoro di squadra fatto dalla Regione siciliana, dalla Federazione Italiana Scherma, dal Cism e dal Coni- ha affermato l’assessore Barbagallo ringraziando il sindaco di Acireale Roberto Barbagallo, il sindaco di Caltagirone Gino Ioppolo e l’onorevole Nicola D’Agostino per aver contribuito al progetto- E’ un anno straordinario- ha continuato l’assessore- dopo il giro d’Italia in Sicilia, i mondiali di Canoa Polo a Siracusa, sfruttiamo l’onda lunga che passa attraverso grandi eventi sportivi. C’è una parte della nostra offerta turistica che ruota attorno ai grandi eventi di sport e sono convinto che anche questa volta la Regione siciliana sarà all’altezza della situazione.
Un ringraziamento speciale all’assessorato allo Sport della regione siciliana è stato fatto dal presidente della Federazione Italiana Scherma Giorgio Scarso:
“Ringrazio l’assessore allo Sport Barbagallo per l’impegno profuso in questi mesi. E’ un evento che si inquadra nell’onda lunga degli eventi mondiali che si sono tenuti in Sicilia. Sarà un’occasione anche per vedere all’opera gli atleti più importanti del panorama mondiale e italiano.Tutte le volte che gli atleti stranieri vengono in Sicilia, tornano a casa con un’idea completamente diversa di questa regione, e quindi questo rappresenta uno strumento di promozione vero ed autentico.Questa manifestazioni dimostra che in Sicilia le grandi cose si possono fare. E questo, grazie alla sinergia creata con la Regione, il Cism, il Coni e Sebastiano Manzoni presidente del comitato organizzatore”.
I Mondiali Militari di Scherma in Sicilia sono una grande sfida per il territorio accolta con entusiasmo dal Presidente del Comitato regionale della Feder Scherma e organizzatore dei mondiali Sebastiano Manzoni:
“Grazie per la responsabilità e la fiducia che mi viene data ancora una volta sia dalla Federazione Italiana Scherma che dal Coni e dall’assessorato all Sport della Regione siciliana. Questa grande Kermesse sportiva, rappresenta una occasione per vedere i nostri atleti siciliani impegnati in un evento prestigioso. I Siciliani che parteciperanno alla competizione saranno sei e coinvolgeranno il territorio e il pubblico locale. Ci saranno i fratelli Enrico e Daniele Garozzo, Giorgio Avola, Rossella Fiamingo, Paolo Pizzo, Loreta Gulotta”.
A concludere l’incontro con la Stampa le parole del Vice presidente del CONI Sergio Parisi che ha portato i saluti del presidente Sergio D’Antoni: “La Federazione Italia Scherma porta tanta gloria alla nostra isola. La Scherma ha fatto si che la regione si presentasse con più medaglie nell’ambito nazionale nonostante i grandi problemi produciamo grandi eventi. Iniziative come queste portano turismo e fanno bene al territorio. Acireale è la città che più attività agonistiche per percentuale di abitanti e questo gli fa onore a Caltagirone c’è uno degli impianti più importanti rimasto finora con le quattro frecce e che con questa manifestazione riprenderà finalmente vita”.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…