Attualita

FELICIA LO CICERO – Ho conosciuto Gigi. Ho conosciuto quegli intervalli pittorici di pura spazialità…

 

Il ricordo di Gigi Martorelli – recentemente ricordato dagli amici con la scopertura di una lapide – a cura del critico d’arte Felicia Lo Cicero.

 

Ho conosciuto Gigi gli ultimi anni della sua “immaginifica” vita, gli anni in cui con fervida fierezza e sofisticata ironia avrebbe voluto continuare a guardare in faccia la libertà, ma era stanco, tanto stanco.

Così, adunando le sue subatomiche forze di necessità e di speranza si ricostruiva dentro e liberando una nuova religione dello spirito creava, creava, creava…donandoci l’essenza del suo essere nulla, identico, diverso.

Nei racconti di cose, fatti e persone integrava arte e vita, frattanto che il colore, il segno, la materia e la struttura compositiva prendendo vita sulla superficie e nel volume, si caricavano di richiami e allusioni a un tempo “in infinitum”.

Gigi abitava quegli intervalli pittorici di pura spazialità in un perfetto presentarsi di stile e complessità.

Penso a Gigi come a un uomo estremamente intelligente nell’accezione etimologica del saper “leggere oltre la superficie” e l’intelligenza è un onere assai gravoso da portare per un artista onesto quale era lui, nel rifiuto costante della “cultura di serie” e della parata spettacolare del “sistema ufficiale arte”.

Nel periodo in cui l’ho incontrato, stava per adempiersi quella che definisco essere una insofferente e atavica lotta fra l’istinto di conoscere e quello di vivere, o piuttosto di sopravvivere.

Quello il momento in cui il sentimento dell’esistenza si è fatto tragico e il dolore più acerbo: desiderare molto e non potere nulla.

La sua intelligenza e la sua intolleranza l’hanno reso apparentemente indifferente al proprio destino, sino a scortarlo d’innanzi la morte.

Ma in arte bisogna sapersi fermare e per Gigi non ci si sarebbe potuti sbagliare nell’intuire l’attimo in cui apporre l’ultima pennellata.

Come direbbe Aristotele:”la tragedia è soltanto subordinatamente all’azione”.

Per un atto a mio intendere autodeterminante, Gigi è andato via come apponendo quell’ultima pennellata in una euritmica sintesi d’essenza e d’esistenza. Forse una buona dose d’ottusità gli sarebbe stata utile per plasmare una vita “felice”, diradando la caligine della scontentezza e dell’irrequietezza, ma la sospensione implicata dell’ingegno unita alla caducità del corpo, gli impediva di aggrapparsi a semplicistiche convinzioni. La felicità di cui furono impressi gli ultimi suoi anni, si colora sulla fragile e instabile pietra del desiderio d’immortalità.

Grande stoltezza è condannare un tale anelito, con le parole di Miguel de Unamuno: “uno dei vantaggi di non essere felice, è che si può desiderare la felicità”.

Questo il messaggio che inconsapevolmente ci ha lasciato Gigi, tinto in una duplice verità fatta di lacrime e di sole, carnale e segreta; la verità di un cuore innocente, verde come il cielo e azzurro come l’erba bagnata; una verità terrena come il mare e lunare come l’immensità cosmica; una verità che profuma suadente e aspra di policromi limoni.

Ciao Gigi, sei negli sguardi trasfigurati dei tuoi amici ad ogni loro incontro, nel cuore di ciascuno e nell’amore deliberato di ogni volontà creatrice.

Grazie!

 

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

17 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

22 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

22 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

23 ore ago