Presentato in un gremito salone delle bandiere il libro su Alessandra Musarra vittima di femminicidio
Gremito il Salone delle Bandiere del Comune di Messina per la presentazione del libro memoria di Francesca Spadaro dal titolo: Alessandra no end edito Armando Siciliano.
I saluti dell’amministrazione comunale sono stati resi dall’assessore ai servizi sociali Alessandra Calafiore. A seguire l’intervento del dott. Maurizio Provenzano presidente del Lions Club Messina Ionio , club impegnato da tempo nella lotta alla violenza di genere e promotore dell’inaugurazione di due panchine rosse realizzate a Villa Dante e presso la scuola Salvo D’Acquisto .
Sono ben sette i sottotitoli che insieme all’introduzione curata dall’editore Siciliano connotano il libro memoria di
Ha suscitato interesse la riflessione dalla stessa autrice Spadaro riportata a pag. 88 : “ se gli uomini sono violenti, una forte componente di responsabilità va individuata nella differente educazione familiare impartita….” La famiglia è la cellula della società.
La violenza sulle donne in generale, ha affermato la Paratore richiamando le parole dello psichiatra dott. Ferdinando Testa, risiede là dove la famiglia ha fallito il suo compito, ovvero quello di porsi come modello di comprensione, di rispetto e di intelligenza emotiva fornendo ai figli gli strumenti cognitivi ed emotivi per gestire il mondo sotterraneo degli istinti e degli impulsi all’interno del mondo delle relazioni personali e sociali.
Commossa la sorella di Alessandra, Carmen presente a Palazzo Zanca con tutta la famiglia che ha ricordato la voglia di vivere della sorella , i suoi desideri di donna, i suoi sogni mentre nel videoproiettore scorrevano le foto della giovane tragicamente uccisa quel 7 marzo 2019.
Intensa di emozioni la coreografia curata da Rosanna Gargano che ha ballato sulle note del brano musicale scritto da Chiara Martino una studentessa liceale che sulla scia delle emozioni suscitate dalla tragica fine di Alessandra, ha composto il pezzo “ Day by day”.
Le conclusioni dell’evento sono state tratte dall’editore Armando Siciliano che ha richiamato i centri antiviolenza quasi tutti assenti all’incontro al Comune, di essere di concreto aiuto a tutte quelle donne che lo richiedono. Il cambiamento ha affermato , è possibile e deve partire da una rieducazione civile e sentimentale di cui devono farsi carico: la famiglia, la scuola, l’intera società e naturalmente la legge.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…