Solo un candidato per ciascuna categoria di premio vincerà l’Oscar della medicina messinese
Oltre 4500 segnalazioni da parte dei cittadini di Messina e della provincia sono pervenute in poche settimane sul sito dell’Ordine dei medici e odontoiatri, guidato dal presidente Giacomo Caudo,
Ecco i nomi divisi in sezioni: categoria “A” (ASP Messina) Asciutto Francesco (codice A1), Ricciardo Cono Tindaro (A2) e Crisafi Salvatore (A3); per la categoria “B” (Policlinico G. Martino) Briguglio Marilena (B1), Pellicanò Giovanni (B2) e Fiore Patrizia (B3); per la categoria “C” (Papardo) Casile Carlo (C1), Aliberti Claudio (C2) e Consolo Giovanni (C3); per la categoria “D” (IRCCS Neurolesi–Piemonte) Caminiti Fabrizia (D1), Leonardi Salvatore (D2) e Marino Silvia (D3); per la categoria “E” (ospedalità privata) De Matteis Marco (Casa di cura Cappellani, E1) e Russo Giuseppe (COT, E2); per la categoria “F” (Odontoiatria) Barresi Paolo (F1), Casilli Giuseppe (F2) e Freni Terranova Francesco (F3); per la categoria “G” (non includibili in altre categorie) Barbaro Luigi (G1), Curtò Lorenzo (G2) e Certo Francesco (G3).
“Un lavoro prezioso e articolato quello svolto dalla Giuria di cui vado molto fiero – spiega il consigliere segretario dell’Ordine Salvatore Rotondo, presidente della commissione – perché sono emersi diversi nomi di giovani colleghi particolarmente meritevoli che hanno ricevuto numerose segnalazioni. Il 6 giugno, grazie al televoto, avremo una classifica parziale, secretata nel software, delle preferenze raccolte da ognuno e che vale solo per il 50%; lo stesso televoto infatti sarà riaperto durante la Festa del Medico, in programma venerdì 10 giugno al Palacultura (inizio ore 16), per pochi minuti e per ogni categoria di voto e il pubblico presente potrà votare nuovamente i medici in nomination e questo voto varrà per il 50%; la classifica finale risulterà dalla somma delle due percentuali”.
Della giuria fanno parte: Giovanni Frazzica, in rappresentanza del Tribunale per i Diritti del Malato, quale Coordinatore dell’Assemblea Territoriale Messina Nord; Giacomo Nicocia, in rappresentanza dell’A.O.U. Policlinico “G. Martino”; Domenico Sindoni (ASP Messina); Maria Felicita Crupi (IRCCS Centro Neurolesi Piemonte); Giuseppe Ranieri Trimarchi (Papardo); Domenico Chiera (COT); Daniele Sinardi (Cappellani – Giomi; Rosanna Casella (IOMI); Luca Valerio Radicati (AIOP Messina) e Giuseppe Renzo (presidente Commissione odontoiatri).
In occasione della Festa del Medico saranno assegnati alcuni riconoscimenti speciali: la targa dell’Ordine al medico scrittore Alfredo Buttafarro, che sarà consegnata dal vicepresidente dell’Associazione medici scrittori italiani Giuseppe Ruggeri; premio all’Ospedale militare nella persona del direttore Alfonso Zizza per l’impegno profuso sul fronte dell’emergenza covid e premi alla carriera all’odontoiatra Bruno Militie al dottore Filippo Zagami.
“Quest’anno la Festa del Medico assumerà un significato ancora più forte – evidenzia la vicepresidente dell’Ordine Francesca Granata – perché sarà svolta contestualmente alla tradizionale Cerimonia di Giuramento, con la consegna delle medaglie a chi ha compiuto 50 anni di laurea e i tesserini ai nuovi iscritti”.
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…
soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)
Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)
Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…
La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…
Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…