Attualita

FESTE – Domani a Brolo “Donna Sarina” fa cent’anni

Nata in una Brolo che ancora rimaneva frastornata dalla fine della prima guerra mondiale, con reduci e giovani soldati che non tornarono dal fronte, Rosaria Arasi, per tutti, da sempre “Sarina”, domani farà cent’anni. Levò il “malocchio” ad intere generazioni, regina nel far “la salsa” e tirar su nipoti e pronipoti per lei una grande festa al palatenda l’aspetta.

Era infatti il 19 ottobre del 1919 quando Carmelo Arasi e Angela Speziale gioirono per l’arrivo di quella figlia. La famiglia si allargava, fino a contarne otto di figli.

Rosaria infatti aveva 4 fratelli e 3 sorelle.

Una Brolo, totalmente diversa dall’attuale. Imperversava la malaria, la strada che conduceva alla stazione era piena di acquitrini, e adare a scuola era un lusso. Infatti lei frequentò la scuola fino alla seconda elementare, per una donna allora poteva bastare,  dopo di che si è dedicata alle faccende di casa vivendo nella casa d famiglia a Parrazzà fino a quando con la “fuitina” con Antonio Contenta ed il conseguente matrimonio riparatore la vide far famiglia a Ponte Naso.

Il tempo passava. Con sacrificio, rinunce e tanto lavoro riuscì a comprare il classico “pezzo di terra” a Brolo costruendo una palazzina, lungo la via Trento, nella quale vivono tutt’ora i loro 3 figli: Vincenzo, Carmelo e Giovanna. Restò vedova nell’agosto del 1996 dopo aver festeggiato 50 anni di matrimonio ed ora vive “coccolata” – oltre che dai figli – da 16 nipoti e 13 pronipoti.

È sempre stata una donna dal carattere molto forte, grande lavoratrice sia in casa che fuori nei campi. In casa ha sempre fatto valere la sua opinione, sempre pronta a riordinare la casa, e poi a tenere rapporti umani e sociali e nel portare avanti antiche tradizioni come quella dell’uncinetto, del far il sapone in casa, a sfornare il pane e quella, immancabile, anno dopo anno, del “rito” della salsa.

Molto conosciuta anche per le sue capacità nello sciogliere “il malocchio” e dire preghiere contro qualsiasi altro malanno come sciatica, mal di pancia, mal di testa o orzaiolo.  A testimonianza della sua estrema caparbietà, nonostante si sia rotta entrambi i femori (di cui uno a 98 anni) si è sempre rialzata ed è tornata a camminare con le sue gambe.

Una delle frasi che più frequentemente ripete, come solo gli anziani sanno fare, sopratutto ai nipoti è “quant’è bella la gioventù, se ne và e non torna più”.

Domani prima la messa, nel pomeriggio, poi la festa al palatenda con tante sorprese.

La fotogallery

Altre foto dall’album di famiglia

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

2 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

32 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago