Cultura

FESTIVAL DELLA CULTURA SCIENTIFICA – Al “Caminiti” di Giardini Naxos dal 21 al 23 marzo

Da mercoledì 21 a venerdì 23, presso i locali del Liceo Caminiti di Giardini Naxos,  diretto dalla dirigente dott.ssa Carmela Maria Lipari, si svolgerà la III edizione del Festival della cultura scientifica che vede il liceo della cittadina jonica, con i suoi studenti, impegnato in una maratona di incontri, laboratori, presentazioni di libri a tema.

In particolare per questa III edizione, per onorare il 2018, indicato come anno europeo del Patrimonio,è stato scelto come tema ” Scienza è/e bellezza”, con tre sezioni: ricercare la Bellezza, custodire la Bellezza e raccontare e promuovere la Bellezza.
Nelle diverse sezioni si susseguiranno interventi di specialisti del settore archeologico e dei beni culturali, per spiegare il complesso e ormai imprescindibile rapporto tra ricerca, tutela del patrimonio e utilizzo delle tecnologie più avanzate.
Sono previsti interventi di ricercatori del CNR IBAM  di Catania, come Alessio Toscano Raffa, che presenterà anche la sua monografia su Finziade, Danilo Pavone, Paolo Romano e lo stesso direttore del centro, dott. Daniele Malfitana.
Sarà presente il DICAM della Università di Messina con il prof. Gioacchino La Torre e la prof.ssa Caterina Ingoglia. Presenti anche il MIFT,i dipartimenti CHIBIOFARM e Ingegneria e Scienza della terra dell’ Ateneo messinese, con i proff. Di Stefano, Serroni, Wanderlingh e tanti altri a cui è affidato anche il compito di un percorso di orientamento post scolastico.
Nella giornata del 22 il liceo celebrerà la Giornata mondiale dell’ acqua, anche con un omaggio a Folco Quilici,a cura degli studenti.
Venerdì  sarà dedicato ai Musei e al racconto della Bellezza, con la partecipazione degli studenti tedeschi del liceo di Ausburg, presente per un gemellaggio con l istituto giardinese, che parleranno del loro museo cittadino, mentre gli alunni del linguistico Caminiti realizzeranno un omaggio a Gustav Klimt, nel suo centenario, raccontando il museo di Vienna da loro, di recente, visitato.
Tocca poi al dott. Francesco Muscolino, archeologo e funzionario del MIBAC,  condurre l uditorio nello straordinario Parco di Pompei, raccontando le strategie di comunicazione messe in essere per la promozione dello stesso.
Il festival si chiude con un ospite di eccezione, il prof. Lucio Russo, docente di fisica di fama internazionale, autore di testi fondamentali, soprattutto dedicati alla riscoperta della scienza presso gli antichi, presente a Naxos per raccontare il suo nuovo libro “Perché i classici”.
Nel pomeriggio del 23 si parlerà dei patrimoni immateriali, in particolare delle feste di Pasqua, con il prof. Ignazio Buttitta della Università di Palermo,ospite al museo del Parco di Naxos, con il suo direttore, architetto Vera Greco,  nell’ ambito degli appuntamenti di marzo del progetto Comunicare l antico.
Il festival, aperto anche al pubblico esterno, coordinato dal prof. Nicola Monforte, vede la attiva partecipazione dei docenti e degli studenti tutti del Liceo Caminiti, oltre che una rete  di collaborazioni importanti, di enti e realta’ pubblici e privati, a conferma della centralità della istituzione scolastica, punto operativo di formazione, creazione e promozione della cultura.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

8 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

9 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

10 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

10 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

17 ore ago