Categories: Cultura

FESTIVAL DI LETTURA – “Naxoslegge” e il Classico “Vittorio Emanuele”

 

 

Martedì 24 Settembre 2013, presso l’Auditorium del Liceo Scientifico “C. Caminiti” di Giardini Naxos, gli alunni delle classi III A e III B  Liceo Classico vecchio ordinamento, la Redazione del Progetto “Uno sguardo oltre la scuola” e gli studenti che si sono segnalati lo scorso anno per aver partecipato e ricevuto riconoscimenti per le attività de “Il Quotidiano in classe” hanno preso parte, nell’ambito delle attività previste dal “Progetto Lettura”, alla III Edizione di “Naxoslegge : festival delle narrazioni, della lettura e del libro”, coordinata dalla Prof. ssa Fulvia Toscano.

Nel corso della manifestazione, gli alunni, accompagnati dai professori Buttò Tindaro, Federico Tindaro, Lo Presti Maria Lucia e Toscano Donatella, hanno aderito alla “Maratona di lettura”, animandola con la presentazione di brani da loro selezionati fra le loro letture estive e commentati: da Lucio A. Seneca a Luigi Pirandello, da Pearl Buck a Primo Levi,  da Oscar Wilde a Oriana Fallaci, da Walt Whitman a Erri De Luca, da  Giulia Carcasi a Margaret Mazzantini.

Le performance degli allievi, oltre a dimostrare l’impegno profuso, hanno fatto risaltare la loro  maturità letteraria, messa in luce sia dalla scelta dei testi, come dimostra la tabella in calce all’articolo,  sia dalle riflessioni su di essi elaborate in modo personale dagli studenti.

Successivamente il gruppo ha assistito alla conferenza di Valerio Massimo Manfredi sul romanzo storico, la cui introduzione è stata curata dalle Dr. sse  Caterina Longo e Antonella Premmer. La lezione magistrale del più famoso scrittore italiano di romanzi storici  è stata quasi un pezzo da teatro, specie per la lettura di alcuni passi della sua ultima fatica, “Il mio nome è Nessuno. Il ritorno”  sul mistero dell’XI libro dell’Odissea, in cui Tiresia profetizza a Ulisse il ritorno. Manfredi ritorna all’archetipo, all’epos omerico, che ha alla  base un evento storico, cantato oralmente da abilissimi facitori di versi; evento poi scritto, elaborato e riscritto mille volte, reinventato in tutte le letterature. L’archeologo emiliano ha osato affrontare  la domanda sull’ultimo viaggio di Odisseo, il viaggio dell’ardimento e della conoscenza, della perdizione e dell’amore, quello che da Dante a Joyce a Malerba colma di trepidazione tutti coloro che ha colmato di trepidazione il cuore dei giovani studenti che lo hanno ascoltato dalla viva voce di un istrionico“facitore di romanzi storici”. Cos’ha fatto l’autore rispetto a un evento che la storia racconta con altri intenti? Ha costruito il paesaggio, lo ha arricchito con piante, fiori, ruscelli, lo ha animato con la vita calda e palpitante dei sentimenti dei protagonisti. In fondo ha costruito la terra su cui ancora camminiamo; su cui continueranno a camminare tanti giovani tra cui, chissà, qualcuno potrà reinventare Ulisse. In fondo

Nel pomeriggio, gli allievi hanno avuto modo di visitare l’area archeologica di Naxos e il Museo, che ne illustra la storia e contiene reperti ceramici e numismatici  provenienti dagli scavi condotti  nel sito dell’antica colonia.

A conclusione della giornata, il gruppo ha seguito, nel suggestivo scenario del Lido di Naxos, l’incontro – dibattito “Isole che si raccontano/Lampedusa”, durante il quale la drammaturga Lina Prosa ha raccontato il suo “Lampedusa beach”, mentre Clelia Bartoli e Lorenzo Braccesi  si sono confrontati su tema dello “Ius soli”

Tutti i ragazzi hanno così avuto modo di maturare una esperienza significativa anche per la poliedricità delle sue attività, finalizzate ad incentivare e stimolare l’interesse per la lettura e, allo stesso tempo, a consolidare e perfezionare le specifiche conoscenze e competenze di ordine storico – archeologico anche attraverso la loro attualizzazione, in riferimento ad una tematica, quale quella dello “Ius soli”, decisamente urgente ancora oggi.

 

Tindaro Federico e Maria Lucia Lo Presti

 

 

Ecco le opere da cui gli studenti hanno selezionato i brani.

 

III A Liceo Classico v.o.     Brani selezionati

Francesca Caleca,     W. Whitman, da Fogli d’erba, Noi due quanto a lungo fummo ingannati

Ceraolo Nicoletta    L. Pirandello, Uno, nessuno e centomila

Condipodero Federica    Primo Levi, Se questo è un uomo

Martelli Mariaflavia    Pearl S. Buck, Vento dell’est, vento dell’ovest

III B Liceo Classico v.o.   

Lembo Giulia    L.A.Seneca, De vita beata

Milici Giulia    Margaret Mazzantini, Venuto al mondo

Piccolo Giada    O. Fallaci, Lettera a un bambino mai nato

IV B Liceo Scientifico  

Mazzone Fabrizio    O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray

III C Liceo Scientifico   

Barone Simona    Giulia Carcasi, Io sono di legno

Scaffidi Militone Gabriele    Erri De Luca, In nome della madre

 

 

 

 

admin

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

5 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

7 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

19 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

20 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

21 ore ago