Categories: Senza categoria

FESTIVAL itinerante il Circuito di Bacco

Il Circuito di Bacco può definirsi un festival itinerante. “E’  – come lo definisce il direttore artistico Orlando Biglieri -un ambizioso progetto che accomuna la cultura e la tradizione vitivinicola siciliana, proponendo la circuitazione di spettacoli di teatro, musica e danze direttamente nei luoghi legati alla cultura del vino”. Nelle cantine, appunto, che sono collocate per lo più in comprensori il cui patrimonio artistico ed archeologico rappresenta le antiche e profonde radici della cultura siciliana. Anche la forma ed i contenuti delle rappresentazioni avranno come tema “il vino e i luoghi del vino”.
L’obiettivo è quello di far conoscere al turista attento e colto, la realtà siciliana attraverso il suo prodotto più conosciuto e apprezzato nel mondo: il vino. Gli appuntamenti saranno complessivamente 13 e si terranno nelle più importanti cantine della Sicilia. Il circuito inizierà il 22 luglio dalla cantina Florio di Marsala, con Ensemble dell’orchestra Arturo Toscanini, seguirà il 23 luglio presso la cantina Donnafugata di Contessa Entellina, con una conferenza intitolata “tutto di vino”con il professore Gaetano Basile, enologo e studioso di fama internazionale, Giuseppe Milici e Giuseppe Giunta, chef della “Prova del cuoco”; la stessa conferenza sarà riproposta il 24 e 25 luglio, rispettivamente presso le cantine Barone di Villagrande a Milo e Marabino a Pachino. Il 28 luglio sarà la volta di “In vino veritas”, cabaret con la presenza di Sasà Salvaggio presso la cantina Calatrasi di San Cipirrello; il 29 luglio ci si ritroverà alla cantina Fazio di Erice con l’Ensamble dell’orchestra Toscanini. Sasà Salvaggio  riproporrà i suoi spettacoli di cabaret, il 30 luglio alla cantina Cos di Vittoria, l’1 agosto alla cantina Barbera di Menfi e il 2 agosto alla Real Cantina borbonica di Partinico; mentre il 31 luglio presso la Valle dell’Acate ad Acate provincia di Ragusa, lo spettacolo sarà “Divino Tango” con Omniart Tango, lo stesso spettacolo sarà poi tenuto presso le cantine Cottanera a Castiglione di Sicilia il 4 agosto e Rizzuto a Cattolica Eraclea il 9 agosto a conclusione del Circuito. Un altro appuntamento “Libiamo ne lieti calici “con l’Ensamble dell’orchestra Arturo Toscanini sarà alla cantina Planeta a Sambuca di Sicilia il 3 agosto.
Oltre agli spettacoli, all’interno delle cantine verrà proposta una visita guidata, una degustazione di prodotti tipici siciliani e naturalmente una degustazione di vini.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

7 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

8 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

9 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

9 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

10 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

16 ore ago