Categories: Senza categoria

FESTIVAL itinerante il Circuito di Bacco

Il Circuito di Bacco può definirsi un festival itinerante. “E’  – come lo definisce il direttore artistico Orlando Biglieri -un ambizioso progetto che accomuna la cultura e la tradizione vitivinicola siciliana, proponendo la circuitazione di spettacoli di teatro, musica e danze direttamente nei luoghi legati alla cultura del vino”. Nelle cantine, appunto, che sono collocate per lo più in comprensori il cui patrimonio artistico ed archeologico rappresenta le antiche e profonde radici della cultura siciliana. Anche la forma ed i contenuti delle rappresentazioni avranno come tema “il vino e i luoghi del vino”.
L’obiettivo è quello di far conoscere al turista attento e colto, la realtà siciliana attraverso il suo prodotto più conosciuto e apprezzato nel mondo: il vino. Gli appuntamenti saranno complessivamente 13 e si terranno nelle più importanti cantine della Sicilia. Il circuito inizierà il 22 luglio dalla cantina Florio di Marsala, con Ensemble dell’orchestra Arturo Toscanini, seguirà il 23 luglio presso la cantina Donnafugata di Contessa Entellina, con una conferenza intitolata “tutto di vino”con il professore Gaetano Basile, enologo e studioso di fama internazionale, Giuseppe Milici e Giuseppe Giunta, chef della “Prova del cuoco”; la stessa conferenza sarà riproposta il 24 e 25 luglio, rispettivamente presso le cantine Barone di Villagrande a Milo e Marabino a Pachino. Il 28 luglio sarà la volta di “In vino veritas”, cabaret con la presenza di Sasà Salvaggio presso la cantina Calatrasi di San Cipirrello; il 29 luglio ci si ritroverà alla cantina Fazio di Erice con l’Ensamble dell’orchestra Toscanini. Sasà Salvaggio  riproporrà i suoi spettacoli di cabaret, il 30 luglio alla cantina Cos di Vittoria, l’1 agosto alla cantina Barbera di Menfi e il 2 agosto alla Real Cantina borbonica di Partinico; mentre il 31 luglio presso la Valle dell’Acate ad Acate provincia di Ragusa, lo spettacolo sarà “Divino Tango” con Omniart Tango, lo stesso spettacolo sarà poi tenuto presso le cantine Cottanera a Castiglione di Sicilia il 4 agosto e Rizzuto a Cattolica Eraclea il 9 agosto a conclusione del Circuito. Un altro appuntamento “Libiamo ne lieti calici “con l’Ensamble dell’orchestra Arturo Toscanini sarà alla cantina Planeta a Sambuca di Sicilia il 3 agosto.
Oltre agli spettacoli, all’interno delle cantine verrà proposta una visita guidata, una degustazione di prodotti tipici siciliani e naturalmente una degustazione di vini.

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

11 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

11 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

12 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

12 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

18 ore ago