Categories: News

FESTIVITA’ – Gli eventi a Custonaci Città Mediterranea del Natale

DAL 2 AL 6 GENNAIO 2016 IL MUSEO “ARTE E FEDE” OSPITA DIECI OPERE RAFFIGURANTI I RE MAGI DELLA COLLEZIONE DEI PRESEPI DEL MUSEO PEPOLI CONTINUA IL PRESEPE VIVENTE NELLA GROTTA DI SCURATI.

Numerosi gli eventi a Custonaci Città Mediterranea del Natale: dal 2 al 6 gennaio il Museo “Arte e Fede” di Custonaci ospiterà dieci opere raffiguranti i re Magi della collezione dei presepi del Museo Interdisciplinare “Agostino Pepoli” di Trapani.

Il sindaco di Custonaci Giuseppe Bica inaugurerà questa mostra temporanea, che sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle 19.00.

In particolare, saranno esposti per il breve periodo gruppi dei magi con relativi valletti, cammelli, cavalli, soldati/valletti: si tratta di opere in legno, tela e colla della prima metà dei secoli XVI, XVII, XVIII.

L’evento si inserisce nella fitta programmazione di Custonaci Città Mediterranea del Natale che ha visto il centro storico di Custonaci animarsi della magica atmosfera natalizia con concerti, mostre, itinerari culturali e gastronomia, villaggio giochi.

Si continuerà dal 2 al 6 gennaio con il Presepe Vivente di Custonaci (giunto alla 34° edizione) nella Grotta Preistorica di Scurati. Un vero cast composto, da oltre 160 interpreti, tra artigiani-artisti provenienti dall’intera Sicilia e maestranze contadine e figuranti locali, nonché da numerose comparse. Straordinaria suggestività delle immagini, originalità, compostezza e  pathos interpretativo dei personaggi.

Il costo del biglietto al Presepe Vivente di Custonaci comprende il servizio navetta dal centro storico di Custonaci alla grotta e viceversa, la visita del presepe vivente con degustazione prodotti tipici ed inoltre la possibilità di visitare il Santuario Maria S.S.ma di Custonaci e il Museo “ARTE E FEDE”. Per informazioni su orari e biglietti: www.presepeviventecustonaci.it.

INFORMAZIONI SUL MUSEO DEL SANTUARIO “ARTE E FEDE” DI CUSTONACI

Il Museo del Santuario “Arte e Fede” di Custonaci è uno dei più interessanti dell’agro ericino, per la raccolta di suppellettili liturgiche, oggetti sacri, messali, opere legate al culto della Madonna di Custonaci tra cui l’edicola lignea con Madonna in trono con Bambino, di intagliatore siciliano risalente agli inizi del XVI secolo. Sono inoltre esposti stendardi processionali, sculture lignee, ex voto, dipinti e ritratti.

Merita attenzione un cimelio storico: la cosiddetta “Vara della Madonna”, l’elegante e robusta cassa in legno decorato, disegnata dal sacerdote Carlo Peraino ed eseguita dall’ebanista Giuseppe Loretta (1831). Fu utilizzata per i famosi “trasporti” del quadro originale della Madonna da Custonaci – andata e ritorno da Erice – oggi la preziosa tavola è custodita  nel santuario. Il museo è sorto nel 2005 grazie all’impegno e alla volontà del Comitato Festeggiamenti in Onore di Maria Santissima di Custonaci, ora costituito in associazione, che lo cura e gestisce insieme ai parroci del santuario.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

8 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

15 ore ago