Categories: News

FESTIVITA’ – La Città di Palermo accende il Santo Natale con gli abeti del Parco delle Madonie

La Città di Palermo accende il Santo Natale con gli abeti del Parco delle Madonie, nell’ambito del progetto “Le Madonie accendono le festività di Palermo”, una iniziativa tra Comune di Palermo, Azienda Municipalizzata del Gas, Ente Parco delle Madonie e dipartimento regionale dello sviluppo rurale e territoriale (ex azienda delle foreste demaniali), che prevede l’istallazione di abeti (Abies alba) ed altre conifere come il pino nero ed il cedro nelle piazze principali di Palermo, anche nei quartieri periferici, tre all’aeroporto, e poi Piazza Politeama ed il foyer del Teatro Massimo.

AMG Energia provvederà alla illuminazione a led degli alberi, in modo da creare alberi di natale a massima sostenibilità ambientale, un segnale importante per la città in questo senso. Il taglio di abeti esotici è previsto per eliminare il pericolo di inquinamento genetico degli Abies nebrodensis, attraverso un progetto pluriennale dell’ente parco finanziato dal ministero dell’ambiente (APQ Abies, delibera CIPE 1904) Gli alberi tagliati a circa 1,5 metri dagli esemplari principali verranno innestati con marze prelevate da Abies nebrodensis. Mentre il taglio di altre conifere (cedro, cipressi, pini) servirebbe per diradare i siti dove fare i rimboschimento con le piantine di Abies nebrodensis.

Il progetto e’ stato presentato dal sindaco di Palermo Leoluca Orlando e dal presidente del parco Angelo Pizzuto nel corso della ECO Expo presso la Fiera del Mediterraneo lo scorso 7 dicembre. L’accensione degli alberi è stata eseguita giorno 8 dicembre festa dell’Immacolata in contemporanea su tutte le piazze di Palermo.

Un ringraziamento particolare a Tea Di Trapani, dirigente per la provincia di Palermo del dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale, a Enzo Pandolfo comandante provinciale del Corpo Forestale, all’amico e appassionato Mario Pagliaro presidente di AMG Energia, a Fabio Giambrone presidente GESAP ed a tutti coloro che hanno collaborato, incluso gli operai forestali di Polizzi Generosa e Geraci Siculo coordinati da Biagio Sabatino, e Peppuccio Bonomo responsabile della conservazione dell’Ente Parco delle Madonie.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

9 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

10 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

11 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

11 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

11 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

18 ore ago