Attualita

FESTIVITA’ NATALIZIE – Natale di qualità a Montalbano Elicona con il “Presepe al Fiume”

di Francesca Bisbano

Per un futuro “fatto a mano”, domenica 11 dicembre, i cittadini del “Borgo dei Borghi 2015”, raccoglieranno al Fiume Elicona le pietre per costruire un presepe.

Da un lato il mar Tirreno con le Isole Eolie dall’altro i monti Nebrodi, a 72 km da Messina Montalbano Elicona possiede una bellezza unica nel suo genere. Eletto “Borgo più Bello d’Italia” nell’aprile 2015 il paese, come tutti i piccoli centri italiani, vive uno spopolamento che in parte dipende dalle condizioni sfavorevoli della montagna. Così se il turismo è in crescita, la lontananza dal mare e la dipendenza da un’economia legata alla terra, il più delle volte inducono i residenti a dubitare su quanto il paese possa ancora dare.

Visibilità a parte, dove il comune ha investo in premi, riconoscimenti, progetti giovanili, sostegno alle associazioni, ospitalità diffusa e implemento di servizi come lo Sportello Regionale d’Informazioni Turistiche, per sostenere il sistema produttivo locale manca qualcosa. Qualità? Eventi? Trasporti? Marchi che tutelino la produzione di materie prime? Sistemi di supporto all’accoglienza turistica? Spazio alla creatività? E cos’altro?

Questo è quanto si sono chiesti i cittadini montalbanesi e in base alle risposte in merito elaborate, qualcuno ha pensato di ripartire dal territorio e dalle cose comuni. Il Mons Albus latino o l’”Al-Bana” del geografo Idrisi è un luogo a forte vocazione turistica, non solo per il castello, le chiese, i monumenti, il patrimonio naturale-archeologico, ma anche per la tradizione artigianale. Sebbene quest’ultima sia quasi scomparsa, non è mai tardi per riconsiderarla. Di conseguenza per iniziare a familiarizzare con l’idea di avviare un circuito di “botteghe artigiane”, domenica 11 dicembre a Montalbano sarà organizzata una passeggiata al Fiume Elicona. Lì dove un tempo si faceva il bucato, si andava a macinare il frumento presso i mulini o a far il bagno d’estate, verranno raccolti i materiali del primo presepe artigianale collettivo “made in montalbano”.

L’evento con partenza fissata alle ore 10.00, presso Palazzo Todaro e rientro previsto per le ore 16,00, è anche un’occasione perfetta per vivere a pieno il fascino della natura selvaggia.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

12 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago