Fotonotizie

FICARRA – 3, 4 e 5 agosto tradizionale festa dell’Annunziata

Celebrazioni in onore della Patrona di Ficarra

Ficarra, come ormai avviene da secoli nei giorni 3, 4 e 5 agosto, sarà in festa. Quest’anno le celebrazioni in onore della Patrona, “l’Annunziata”, possono finalmente riproporsi nella loro veste più tradizionale.

I lavori che hanno interessato la Chiesetta delle Logge, dedicata proprio a “Maria SS. Annunziata”, sono stati completati.
La comunicazione di fine lavori è stata presentata dall’Arch. Marcello Fallo ed i lavori sono stati collaudati dall’Arch. Rosario Fonti. Qualche giorno addietro, a coronamento del procedimento amministrativo, è stata presentata al Comune di Ficarra la segnalazione certificata per l’agibilità.
Grazie a tutto ciò il giorno 3 agosto, alle ore 18,30, Sua Eccellenza Mons. Guglielmo Giombanco benedirà la Chiesa per riconsegnarla ai fedeli per continuare la pluricentenaria tradizione di presenza della Statua della Madonna Annunziata nel luogo dove per la prima volta, nel lontano 1507 si è fermata per decidere in quale delle due parrocchie (chiesa Latina e Chiesa Greca, Basiliani Convento), dovesse trovare definitiva collocazione.
Per quanto è stato realizzato, a nome di tutto il popolo di Ficarra, il Sindaco sente il dovere di formulare i più vivi ringraziamenti innanzitutto per gli sforzi finanziari e organizzativi della Curia Vescovile di Patti che, con Mons. Ignazio Zambito, ha preso a cuore la realizzazione di questo intervento dando disposizione all’Ufficio Tecnico e all’Economato di adoperarsi per la realizzazione della ristrutturazione.
Grazie alla impareggiabile ed appassionata disponibilità del Direttore dell’Ufficio Tecnico della Diocesi Don Basilio Gullotti Scalisi, sempre pronto a seguire tutti gli interventi da prestare.
Grazie va anche all’Economo Diocesano nella persona di Mons. Francesco Pisciotta per la disponibilità a reperire i fondi necessari.
Grazie ai tecnici: Progettista-Calcolista- Direttore dei lavori nelle persone dell’Arch. Marcello Fallo e Ing. Francesco Ingrassia.
Grazie all’Impresa di costruzione dei signori Faranda i quali, sotto gli occhi ammirati di tutti hanno dato prova della loro maestria di artigiani nel restituire alla comunità l’edificio sacro a cui è legato il cuore di tutti i Ficarresi.
Ma più di tutti merita un profondo ringraziamento l’attuale Vescovo Mons. Guglielmo Giombanco che in sintonia con l’Ufficio Tecnico e l’Economato ha consentito il completamento dei lavori nonostante il lievitare dei costi.
Il Sindaco ed il Parroco, don Giuseppe Cavallaro, sono certi che giorno 3 agosto, in occasione della visita voluta dal Vescovo per la Benedizione della Chiesa, la comunità tutta dimostrerà la profonda gratitudine per l’affettuosa premura dimostrata dal Pastore della nostra Diocesi di Patti.
E poi. Come sempre, preghiera, devozione ed amore filiale dei ficarresi per la loro “Madunnuzza” avranno il sopravvento. In ogni parte del mondo, nell’animo di chi a Ficarra conserva le radici della propria famiglia e dei più anziani che ci hanno lasciato il cuore, idealmente risuonerà e si canterà l’Inno della Madonna.
Ficarra vuole gioire insieme ai molti devoti, provenienti da ogni dove, che presenzieranno alle celebrazioni ed agli eventi di fede e di spettacolo che sono stati pensati per vivere in solennità, raccoglimento ma anche in allegria l’emozione di sentirsi comunità sotto il manto trapunto di stelle della Gran Signura Maria Regina di Ficarra.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

22 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

39 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago