Tre eventi, a luglio, che si preannunciano ricchi di sapori e tradizioni con il progetto “Ficarra 4.zero”, che propone nuove strategie per aumentare l’attrazione del territorio puntando su gusto e qualità. Gli eventi: il 6, 13 e 20 luglio, saranno iniziative che mettono in luce le eccellenze locali e deliziano il palato dei partecipanti.
“Ficarra in Luce” – 6 luglio 2024
Nel suggestivo Convento dei 100 Archi si terrà “Ficarra in Luce”, un evento imperdibile che celebra i gusti e i sapori del territorio.
Educational Tour e Degustazioni – 13 e 20 luglio 2024
Il 13 e il 20 luglio, Ficarra ospiterà due giornate dedicate alla visita delle aziende locali facenti parte dell’Ats, con presentazioni e degustazioni dei prodotti tipici.
Programma del 13 luglio:
Programma del 20 luglio:
Per partecipare a queste degustazioni è possibile prenotarsi compilando il format sulla pagina social di Ficarra 4.zero o direttamente sul sito o scrivere un mail a: ficarraeducationtour@gmail.com
Obiettivi del Progetto
“Ficarra 4.zero” è un’iniziativa che coinvolge otto imprenditori locali, convinti che l’attrazione di un territorio dipenda non solo dalle infrastrutture e dai servizi, ma anche dalle risorse intangibili come il patrimonio culturale, le tradizioni, il patrimonio ambientale e la vita sociale. Il progetto è stato approvato e finanziato dall’Assessorato dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale – Regione Sicilia 2014-2020 Sottomisura 16.4.
L’obiettivo principale è sostenere la filiera corta e i mercati locali attraverso attività promozionali, creando e sviluppando filiere corte che escludano gli intermediari parassitari e favoriscano un incontro diretto tra produttori e consumatori. Questo approccio a km 0 garantisce il sostegno adeguato al reddito delle aziende coinvolte e delle comunità locali.
Le Aziende di Ficarra 4.zero
Il Gruppo di Cooperazione di Ficarra 4.zero è composto dalle seguenti aziende:
Queste aziende rappresentano un ampio paniere di prodotti tipici del territorio, tra cui olio, castagne, nocciole, agrumi, miele, pane, ortaggi, pasticceria, salumi, frutta fresca e trasformata, oltre alla gastronomia tipica, ristorazione e ospitalità.
Promozione e Valorizzazione del Territorio
Il programma dettagliato degli eventi sarà pubblicato online e sulla pagina social del Gruppo. “Ficarra 4.zero” si propone non solo come un’iniziativa per promuovere i prodotti locali, ma come un vero e proprio progetto di sviluppo territoriale che valorizza le risorse intangibili, creando una destinazione unica e accogliente. Con queste iniziative, “Ficarra 4.zero” mira a far conoscere e apprezzare le eccellenze del territorio, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica e coinvolgente, basata sulla qualità e sulla tradizione.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri