A Ficarra si respira un’atmosfera unica all’insegna della tradizione, dei sapori autentici e di una profonda solidarietà verso il territorio. Grazie all’impegno degli imprenditori locali riuniti nel gruppo di cooperazione Ficarra 4.Zero, le festività non sono solo un momento di celebrazione, ma anche un’opportunità per promuovere le eccellenze locali e incentivare acquisti consapevoli.
L’iniziativa natalizia di Ficarra 4.Zero, che continuaa ridosso del capodanno, nasce da un’idea tanto semplice quanto significativa: trasformare il classico regalo di Natale in una cesta ricca di prodotti della terra. Tra le prelibatezze offerte:
- Olio extravergine d’oliva;
- Agrumi freschi;
- Castagne;
- Dolci tipici locali;
- Salumi artigianali;
- Miele;
- Conserve e prodotti biologici.
Queste ceste non rappresentano solo un dono originale, ma l’opportunità di gustare a capodanno, per il cenone, la cultura gastronomica e sostenendo un consumo responsabile e sostenibile.
Alla scoperta degli antichi sapori
Dopo il successo della prima visita alle aziende locali il 21 dicembre, oggi, domenica 29 dicembre, andrà in scena la seconda giornata dell’iniziativa “Alla scoperta degli antichi sapori”. L’evento che permette ai partecipanti di immergersi nella cultura del territorio, visitando aziende agricole e scoprendo i segreti delle produzioni artigianali. Un momento speciale è stata la possibilità di assaporare i prodotti genuini delle aziende locali attraverso degustazioni gratuite, che hanno messo in luce l’autenticità e la qualità delle eccellenze ficarresi.
Il presepe vivente: un’esperienza unica
Oltre alle visite aziendali, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare il suggestivo Presepe Vivente di Ficarra, un evento che fonde tradizione e spiritualità in un’ambientazione unica. Questo speciale appuntamento arricchisce ulteriormente il percorso, rendendolo un’esperienza a tutto tondo per i visitatori.
Tutte le informazioni su itinerari e punti di incontro sono disponibili sulla pagina Facebook ufficiale di Ficarra 4.Zero, per chiunque voglia partecipare o scoprire di più.
Il cuore dell’iniziativa: Ficarra 4.Zero
Dietro il successo dell’iniziativa c’è un gruppo di imprenditori locali uniti dalla volontà di valorizzare il territorio. Tra i protagonisti:
- Cappotto Salvatore, capofila del progetto, con il suo impegno nella valorizzazione della castagna;
- Astone Antonino, celebre per i suoi dolci tipici presso il Bar Pasticceria Astone;
- Calamunci Sebastian, del Ristorante Al Boschetto;
- Princiotta Giada, rappresentante della Collinebros S.S.;
- Artale Francesca, dell’Agricola Piccolo SRLS e Fattoria Grenne;
- Milio Calogera, dell’Azienda Agricola San Noto Antico Casale di Caccia;
- Milio Giulietta, dell’Azienda Agricola Milio;
- Ridolfo Tindaro, produttore di miele artigianale presso l’Apicoltura Ridolfo.
Un modello vincente
Questa iniziativa è la dimostrazione di come unire le forze possa portare a risultati straordinari: non solo ha riscosso grande successo tra i partecipanti, ma rappresenta anche un modello da seguire per altre comunità locali che vogliano sostenere l’economia e l’identità culturale del proprio territorio. Ficarra 4.Zero lancia un messaggio forte: le tradizioni, i sapori autentici e il rispetto per la propria terra possono diventare i veri protagonisti delle festività. Un regalo, un sapore, un’emozione: è questa la magia che Ficarra regala anche per questo Capodanno 2024.
da leggere