Attualita

FICARRA – Al via i corsi di potatura della vite e dell’olivo

Organizzato dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra, con il patrocinio del Comune di Ficarra e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina.

 

Il corso base di “Potatura Vite” verrà svolto nelle giornate del 20, 21, 27, 28 gennaio 2018, prevede un totale di 16 ore di attività formative, distribuite in quattro giornate di quattro ore, due di teoria (20-27 gennaio 2018) e due pratiche dimostrative in campo (21-28 gennaio 2018). Gli argomenti trattati saranno: l’areale di coltivazione della vite, biologia e nutrizione, forme di allevamento della vite. Le attività dimostrative di campo avranno la collaborazione delle aziende agricole “Portale” di Ficarra e l’azienda vitivinicola “Daemone” di Patti, degli sponsor “Motagrind” di Capo d’Orlando (Me) e la pizzeria “Le vie del Borgo” di Ficarra. I partecipanti potranno mettersi alla prova in campo attraverso la guida di un docente, Piero Catena e di un esperto potatore, Giorgio Portale. Saranno approfondite le forme di potatura lunga, tipo a Guyot, e corta, a Cordone Speronato.
il corso base di potatura dell’olivo di primo livello, per sistema semplificato a “vaso policonico”, verrà avviato e svolto nei giorni 2, 3, 17, 18 febbraio 2018. Il corso di base (1° livello) prevede un totale di 16 ore di attività formative, distribuite in quattro giornate di quattro ore, due di teoria (2, 17 febbraio 2018) e due dimostrative in campo (3, 18 febbraio 2018). Anche quest’anno l’evento formativo è dedicato al “Memorial Enzo Ioppolo”, in ricordo di un agronomo, recentemente scomparso, che ha contribuito tanto alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura dei Nebrodi. Le attività dimostrative di campo vedono la collaborazione dell’azienda olivicola Flortecnica S.R.L.
Il corso di potatura dell’olivo di secondo livello, per sistema semplificato a “vaso policonico”, si attiverà il 24 e 25 febbraio, e poi il 3 e 4 marzo 2018. Il corso di secondo livello prevede un totale di 16 ore di attività formative, distribuite in quattro giornate di quattro ore, con due di teoria (24 febbraio – 3 marzo 2018) e due dimostrative in campo (25 febbraio – 4 marzo 2018). L’obiettivo principale è quello di aggiornare e migliorare le competenze già acquisite nel corso base di primo livello.
Sponsor: Azienda Agricola Portale, Azienda vitivinicola Daemone, Flortecnica Azienda Olivicola, Motagrind, Pizzeria Le Vie del Borgo e Ristorante Al Boschetto.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

57 minuti ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

1 ora ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

2 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

2 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

8 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

8 ore ago