Verso una nuova forma di gestione degli oliveti
Prenderà il via a Ficarra l’11 gennaio 2019 il corso base (1° livello) di potatura a “vaso policonico”, per un sistema di gestione semplificato dell’oliveto. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo” di Ficarra (Me), con il patrocinio del Comune di Ficarra, Città dell’Olio, e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina. Anche quest’anno l’evento formativo è dedicato al “Memorial Enzo Ioppolo”, in ricordo di un agronomo che tanto ha contribuito alla promozione e allo sviluppo dell’agricoltura dei Nebrodi. Le attività dimostrative di campo vedono la collaborazione dell’azienda olivicola Flortecnica S.r.L.. Il corso prevede un totale di 12 ore di attività formative, distribuite in 3 giornate di 4 ore, una di teoria, 11 gennaio, e due dimostrative in campo, 12-13 gennaio. I partecipanti potranno mettersi alla prova in campo attraverso la guida di un docente esperto. Saranno affrontate gli aspetti legati alla potatura di allevamento, su piante giovani e di produzione su piante adulte.
Il corso è rivolto soprattutto ai giovani, agli operatori del settore, ai tecnici, a coloro che volessero aggiornarsi sulle nuove tecniche colturali dell’olivo e a tutti gli appassionati che volessero prendersi cura del proprio oliveto. I docenti saranno Piero Catena, Pippo Ricciardo e Alberto Nuzzi, dottori Agronomi esperti del settore. Parteciperà anche Stefano Salvo, presidente dell’ordine degli Agronomi della provincia di Messina. L’adesione al corso prevede il pagamento di un contributo di € 45,00. La quota comprende: n. 1 pranzo-tavolata a base di prodotti tipici e l’assicurazione per le giornate dimostrative in campo. Il numero massimo di corsisti ammessi è di 25. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Agli iscritti all’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali saranno riconosciuti i crediti formativi (1,5 CFP).
Le iscrizioni dovranno pervenire entro e non oltre giorno 9 gennaio 2019. Sarà data priorità in base all’ordine di arrivo delle adesioni.
Programma del corso
– Giorno 11 Gennaio (Inizio corso – lezione teorica, ore 16,00-20,00) – Palazzo Busacca Via Umberto I – Ficarra (Me)
Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Alberto Nuzzi
– Giorno 12 Gennaio (Seconda lezione – attività pratica dimostrativa, Az olivicola Flortecnica a Basicò (Me), ore 9,00-13,00) – Docenti: Dott. Agronomi Piero Catena e Pippo Ricciardo
– Giorno 13 Gennaio (Terza lezione – attività pratica dimostrativa, Az. olivicola Flortecnica a Basicò (Me), ore 9,00-13,00 – Consegna Attestati)
Argomenti: L’areale dell’olivo, biologia e nutrizione. Gestione della chioma e tipologie d’intervento, aspetti morfologici e forme di allevamento (sarà approfondita la gestione semplificata a “vaso policonico”). Modalità di esecuzione dei tagli. Organizzazione del cantiere di lavoro e sicurezza. Subito dopo, nei giorni 18-19-20 gennaio 2019, sarà avviato anche il corso avanzato “Dal campo al Frantoio per produrre olio EVO di qualità”, rivolto ai corsisti che hanno già frequentato i corsi di potatura dell’olivo di 1° e 2° livello.
COME ISCRIVERSI: Iscrizione on line dal sito www.sulletraccedelgattopardo.it.
Per maggiori info contattare la segreteria organizzativa: cell. 339 7910473. Oppure consultare i siti web www.sulletraccedelgattopardo.it o www.ficarra.it, e-mail: info@sulletraccedelgattopardo.it. Con questa iniziativa l’associazione “Sulle tracce del Gattopardo” si prefigge di raggiungere i propri scopi statutari: promuovere la formazione dei giovani che volessero avvicinarsi all’agricoltura, migliorare le capacità professionali degli addetti del settore, nonché promuovere la valorizzazione del patrimonio olivicolo siciliano.
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…
Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…
Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…
Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…
Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…