Fotonotizie

FICARRA – Buona la prima di “Le vie che portano all’essenza”

Grande partenza del ciclo di eventi culturali “Le vie che portano all’essenza”, programmati a Ficarra presso il Convento dei Cento Archi.

Alla presenza di un folto pubblico, la sera dell’1 luglio,  è stata la volta della prima delle quattro conferenze previste dedicata alla figura di Federico II° dal titolo “Vivit et non vivit”.

 

Dopo gli indirizzi di saluto dell’organizzatrice Rosetta Casella e del sindaco del Comune Gaetano Artale, il tema della serata è stato trattato dalla professoressa Shara Pirrotti.

Ad introdurre e coordinare la serata Salvatore Granata.

La professoressa Pirrotti, col supporto di slide ha ripercorso, in modo chiaro e interessante, l’affascinante e per certi versi controversa vita di Federico II° di Svevia: dall’incoronazione a Re Sicilia, al contrasto con i papi del suo tempo che lo fecero oggetto di scomuniche e dell’appellativo di Anticristo, fino alle battaglie con i comuni del Nord Italia che lo videro, infine, sconfitto.

Ne emerso il ritratto di un uomo straordinario per capacità di comando ed apertura verso i principali intellettuali del suo tempo; la sua corte palermitana fu, non a caso, sede di  notevole fermento ed incontro di culture diverse: greca, latina, ebrea, araba, normanna.

E questa sua moderna visione del comando, unita alla sua intelligenza e inclinazione verso l’arte e le lettere, gli valsero l’appellativo di Stupor Mundi.

Alla relazione della professoressa Pirrotti sono seguite le domande del pubblico, interessato alla veridicità di alcune narrazioni, quale quella che vede la storia con Bianca Lancia, da cui nacque Manfredi, svolgersi nel vicino Castello di Brolo (vicenda, questa, che secondo la studiosa non è provata storicamente); oppure a rimarcare la modernità della sua amministrazione, sotto quale fu promulgata la Costituzione di Melfi che per la prima volta conferiva diritti , e non solo imponeva doveri, ai sudditi.

La seconda delle conferenze programmate si svolgerà il prossimo giovedì 8 luglio ed avrà per tema la filosofia della complessità, il cui massimo esponente, Edgar Morin, dovrebbe intervenire in collegamento dalla Francia.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

16 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

16 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

21 ore ago

SFILATE EQUESTRI – Quella del 7 settembre a Montemaggiore Belsito: un evento di tradizione e cultura

Il 7 Settembre 2025, Montemaggiore Belsito, in provincia di Palermo, sarà animata da un evento…

21 ore ago

ALCARA LI FUSI – L’8 Settembre la Festa dell’Annunziata

La comunità Nebroidea, si prepara a celebrare la Festa della Natività della Santa Vergine Maria…

22 ore ago

NOTE A MARGINE – I Camalli & Gaza: la voce che i potenti non hanno avuto il coraggio di alzare

Non sono i capi di Stato. Non sono gli intellettuali o le star internazionali. La…

22 ore ago