Categories: Senza categoria

FICARRA – “CONCERTO SICILIA ART COMPANY”

 

La manifestazione rientra nell’ambito della stagione musicale a cura dell’Associazione “Ficarra è Musica”.

Il concerto della “SICILIA ART COMPANY” vede il gruppo composto da: 

Daniela Giaimo –  Flauto

Billy Nocifora  – Fisarmonica

Nino Milia  – Chitarra

Delfio Plantemoli – Chitarra, voce

Santo Azzolina – Violoncello

La compagnia – che annovera la presenza di musicisti, ballerini e attori poiché produce spettacoli dal forte carattere teatrale – in questa occasione presenta lo spettacolo “INCONTRO” che prevede la presenza in scena dei soli musicisti dell’ensemble.

Il repertorio – che nasce da un lungo studio delle forme più antiche del canto popolare siciliano – è, in realtà, un sofisticato pretesto per presentare tutte quelle musiche che, attraverso il fenomeno della migrazione dei popoli,  hanno influenzato altre culture musicali e ne sono state, a loro volta, influenzate. Per questo motivo, nel corso del concerto, il pubblico avrà la possibilità di ascoltare brani tra loro apparentemente distanti come genere e stile ma che hanno un unico denominatore comune.

Ed ecco dunque, ad esempio, un anonimo Barocco siciliano che ha molti punti di contatto con una Milonga uruguayana; la versione secentesca di Amuri, amuri… che fa uso delle scale semi arabe e il Vals in La min che, portato in Argentina dai musicisti popolari italiani all’inizio del secolo scorso, influenzò il modo di comporre dei compositori locali; la settecentesca serenata “Ucchiuzzi niuri” che ha la stessa cadenza ritmica della bellissima “Por una cabeza” resa celebre dall’interpretazione di Gardel…

Tutto ciò  è legato insieme da brevi testi della letteratura colta e popolare siciliana (ma non solo) come  “I Dialoghi di Giufà e la luna”, i “non-sense” di scioglilingua come “Re Bafé…” risalenti all’epoca della Commedia dell’Arte italiana, fino alla straordinaria storia di Cirino Lo Balbo, ciabattino musicista emigrato negli Stati Uniti  a metà degli anni ’60 e del quale sarà eseguito uno dei brani che lo resero celebre oltreoceano…….

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

23 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

40 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago