Attualita

FICARRA – Convegno sui grani siciliani

“Aspetti salutistici dei grani antichi siciliani ”, a Ficarra un convegno per conoscere questi cibi e la correlazione con la nostra salute.
Alimentazione e salute, un binomio imprescindibile che ci deve fare riflettere per assumere comportamenti sempre più consapevoli, per questo diventa importante conoscere le proprietà degli alimenti, pane, pasta, pizza, ecc., e soprattutto delle materie prime con cui vengono prodotti. Di grani antichi, e delle loro proprietà nutrizionali si parlerà a Ficarra, giorno 28 dicembre, alle ore 18,00, durante il convegno che si terrà presso il Palazzo Baronale Milio. L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Sulle Tracce del GATTOPARDO” e dall’Associazione “Il Cenobio, vede il patrocinio del Comune di Ficarra e dell’Ordine degli Agronomi della provincia di Messina e la collaborazione della pizzeria “Le Vie del Borgo”. Introdurranno il Sindaco Gaetano Artale, l’Assessore al turismo Mauro Cappotto e Patrizia Sciacca. Tra i relatori esperti di settore e medici: Felice Genovese, agronomo e Presidente dell’Ordine degli agronomi della Provincia di Messina, parlerà della realtà agricola dei grani antichi siciliani; Piero Catena, agronomo, presenterà le principali varietà di grani antichi siciliani e le proprietà nutrizionali delle farine; Antonio Milici, medico esperto in nutraceutica, parlerà di come possono essere utili i grani antichi per combattere allergie e celiachia; Salvatore Bottari, Dirigente del Servizio 10 Agricoltura di Messina, parlerà delle principali misure previste dal PSR Sicilia 2014-2020. Al termine i partecipanti, previa prenotazione, potranno partecipare alla cena guidata “Pizza a Tavola”, una degustazione di diverse tipologie di pizze realizzate con farine di grani antichi siciliani, presso la pizzeria “Le Vie del Borgo”. Il convegno si colloca nel primo appuntamento prefissato dalle associazioni promotrici e ha come obiettivo la diffusione della cultura di una sana alimentazione. Rientra anche nell’iniziativa di “Ficarra a Tavola”, una formula strategica per far emergere le produzioni gastronomiche di nicchia e di eccellenza di cui possono essere protagonisti i piccoli comuni siciliani, che crea sinergia d’azione, nella prospettiva di fare di una piccola comunità un laboratorio di idee e di produzioni tipiche da promuovere con l’ausilio delle forze attive presenti sul territorio.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

1 ora ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

2 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

2 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

3 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

17 ore ago