Cultura

FICARRA – Domani Vittorio Lorenzo Tumeo presenterà il libro “Terra della Ficarra

Sarà presentato domani, lunedì 24 luglio, alle ore 19 al Palazzo Baronale di Ficarra il libro “Terra della Ficarra. Commentario alle fonti archivistiche, bibliografiche e cartografiche” di Vittorio Lorenzo Tumeo, pubblicato per Rubbettino Editore. Le foto ed il commento alla presentazione avvenuta a Brolo.

il patrocinio all’evento dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”

L’evento è patrocinato dalla stessa casa editrice, dal Comune di Ficarra e dall’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”.

Alla manifestazione porgeranno i saluti istituzionali il Sindaco di Ficarra Basilio Ridolfo con il delegato alla Cultura Mauro Cappotto e Alida Caputo presidente del Consiglio dell’Unione. A commentare il lavoro di Tumeo, già presentato con successo all’Università di Messina dalla Società Messinese di Storia Patria, saranno, oltre alla Soprintendente ai Beni Culturali Mirella Vinci, gli storici dell’Ateneo Peloritano, in testa Salvatore Bottari, Professore Ordinario di Storia Moderna, il quale presiederà il tavolo dei lavori.

Quindi Antonio Baglio, professore di storia contemporanea, e Giuseppe Campagna, professore di storia moderna. Il libro del giovane Tumeo, che è anche giornalista pubblicista, Presidente del Consiglio Comunale di Ficarra, consigliere dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia” e membro del Coordinamento regionale di ANCI Giovani Sicilia, offre una rilettura documentata della storia di Ficarra, analizzando diplomi normanni, descrizioni geografiche tra ‘500 e ‘600, mappe cartografiche storiche e dizionari corografici.

Quello che emerge, e che sarà approfondito nell’incontro di lunedì, è un volto storicamente nuovo del territorio, rivisto alla luce delle fonti.

le foto della presentazione di Brolo, sabato scorso

Scintillante presentazione del libro “Terra della Ficarra” al CASTELLO DI BROLO: neanche una sedia vuota, pubblico attento e interessato.

L’autore, Vittorio Lorenzo Tumeo, ha commentato: “È stato emozionante parlare della relazione storica tra Brolo e Ficarra. Oltre il commento al libro e gli interventi istituzionali, grazie di cuore per le splendide parole che hanno speso Nino Germanà, Daniele Macris, Agostino Zito, Alida Caputo e Cono Condipodero . Grazie Brolo!”

da leggere

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago