Il presepe vivente di Ficarra è un evento che unisce tradizione, spiritualità e promozione del territorio, rappresentando uno dei momenti più sentiti e partecipati dalla comunità locale.
Quest’anno, domenica 29 dicembre, l’appuntamento inizia subito dopo la funzione in chiesa. alle 17:15, che sarà seguita dalla rappresentazione del presepe vivente, che si snoderà nel suggestivo centro storico di Ficarra, dominato dall’imponente campanile del Santuario.
La manifestazione, nata circa 17 anni fa per iniziativa dell’associazione Res Publica onlus con il supporto della Parrocchia Maria Santissima Annunziata e il patrocinio del Comune, ha saputo crescere nel tempo grazie alla partecipazione attiva di molte realtà associative e di numerosi volontari.
Oltre alla Res Publica, oggi collaborano stabilmente il CCN, la Pro Loco, l’Associazione Bandistica Santa Cecilia, l’ATS Ficarra 4.0 e l’Associazione Sikania Minor Deus.
Il presepe vivente di Ficarra non è solo una rievocazione religiosa, ma anche un’occasione per valorizzare le tradizioni culinarie locali. I visitatori possono gustare una varietà di piatti tipici, tra cui: Pane caldo condito con olio EVO Ficarrese. Fave con cotiche. Frittole e legumi vari. Crostini con zucca locale. Panini con suino nero dei Nebrodi, salsiccia e uova. Ceci, frittelle, crespelle e pane fritto. Pasti mennula (dolci allenocciole tipiche del paese) e pizza sfornata al momento. Tutto accompagnato da ottimo vino rosso locale. Degustazioni che rendono l’esperienza culinaria un ulteriore motivo di attrazione per i visitatori.
Questo evento, che coniuga fede, cultura e gastronomia, si conferma una vetrina eccezionale per il territorio, accogliendo turisti e abitanti in un’atmosfera di condivisione e gioia che fa del presepe vivente di Ficarra un appuntamento imperdibile.
fotogallery delle precedenti edizioni
da leggere
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri
Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)
Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)
Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…
Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…