Attualita

FICARRA – Due giorni dedicati a Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Si svolgeranno a Ficarra, mercoledì 9 e giovedì 10 agosto, nell’incantevole scenario del centro storico del pittoresco borgo dei Nebrodi, le due giornate dedicate al “Gattopardo”, il famoso romanzo scritto da Giuseppe Tomasi di Lampedusa.

 

L’iniziativa, proposta dall’Associazione “Al Cenobio “, vede la collaborazione dell’Associazione “Sulle tracce del GATTOPARDO”, del Comune di Ficarra, della Pro Loco, del Corpo Bandistico “Santa Cecilia” e delle attività commerciali del luogo. Il programma prevede, mercoledì 9 agosto, alle ore 20,30, nella terrazza del Palazzo Baronale Milio, l’incontro-dibattito sul tema “Il Gattopardo e la sua Querelle”, che vede la partecipazione di studiosi e appassionati dello scrittore, interverranno: Rosetta Casella, il Sindaco Avv. Gaetano Artale, il Prof. Concetto Prestifilippo, l’Avv. Gianfranco Passalacqua, l’Ing. Franco Valenti e il Giornalista Franco Tumeo che modererà la serata. A seguire la Passeggiata letteraria, “Verseggiando con Tomasi” suggestioni letterarie per i vicoli del centro storico. Quest’anno la passeggiata rientra nel programma delle iniziative delle “Terre dei Nebrodi” dedicato all’anno dei Borghi d’Italia. Al termine gran finale al Convento dei Cento Archi. Il raduno dei partecipanti è previsto alle ore 21,30 nella piazza Umberto I. Giovedì 10 agosto, alle ore 20,30, sarà il momento dello spettacolare “Corteo Storico”, che si snoderà dal Palazzo Baronale Milio sino al Convento dei Cento Archi, con il susseguirsi di una serie di quadri scenici e la sfilata di figuranti in costumi d’epoca e di personaggi principali del “Gattopardo”. La direzione artistica è affidata al Maestro Carmelo Agnello. Nella suggestiva cornice del Convento dei Cento Archi sarà possibile rivivere il valzer di Angelica con il Principe. Al termine “Il Banchetto del Principe”, degustazioni di piatti che richiamano la cucina gattopardiana, a cura dei commercianti. Per info e prenotazione per la passeggiata contattare l’ufficio turistico comunale: tel. 0941/582604, infoturismoficarra@libero.it. Con questa iniziativa Ficarra, custode di un peculiare e ricco patrimonio culturale, storico, architettonico e naturalistico, intende arricchire la propria offerta turistica, facendo rivivere, al pubblico che vi parteciperà, atmosfere, episodi, luoghi, personaggi e antichi sapori di un territorio che tanto ha ispirato lo scrittore nel concepire la sua popolare opera.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

NASO – Inaugurata la Panchina Lilla

Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)

22 secondi ago

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

7 ore ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

8 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

20 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

21 ore ago