Attualita

FICARRA – Festa di Primavera

Speciale “Festa della Mamma”

 

A Ficarra, domenica 13 maggio, dalle ore 9,00 alle ore 18,00, in Piazza Umberto I, si festeggia la primavera. L’iniziativa, da un’idea di Fabrizio Rizzo, è promossa dall’Associazione “Sulle tracce del Gattopardo”con il patrocinio del Comune di Ficarra, vede la collaborazione della “Proloco”, dell’Accademia di Belle Arti, dell’Associazione “Marameo”, dell’Associazione di bachicoltura “A Zia Peppina”, del Fai Sicilia (Federazione Apicoltori Italiani) e il supporto di tanti genitori e sponsor. Un immancabile appuntamento per le famiglie per i numerosi laboratori didattici, degustazioni e animazioni che impreziosiscono l’evento. Quest’anno l’iniziativa si concilierà con la ricorrenza della festa della mamma. A loro è dedicato il laboratorio di pasticceria che le vedrà impegnate nella preparazione dei dolci tipici “Pasti ‘I Mennula”, riconosciuti dal marchio a denominazione comunale di origine (DE.CO). Si inizia alle ore 10,00 con i seguenti laboratori: “Pittura Creativa” e “Pasta al Sale” (Piazza Mattarella), “La Regina dei Baci”, una fiaba narrata (Museo delle Marionette), e del “Baco da seta” (Piazza Umberto I), sarà possibile ammirare dal vivo il ciclo vitale di questo laborioso insetto. A seguire il laboratorio “Tatoo”. Per i ragazzi della scuola secondaria sarà la volta di una Caccia al Tesoro: “Alla scoperta di Ficarra”. Gli animatori coinvolgeranno i partecipanti con attività creative e divertenti. Dopo la pausa pranzo si ricomincia. Alle ore 14,30 da non perdere è il laboratorio didattico “”Cera” una volta un’Ape”. Un laboratorio per avvicinare i bambini al mondo dell’apicoltura, alla vita delle api, alla loro organizzazione, ai prodotti dell’alveare (il miele, la pappa reale, il polline, il propoli, la cera), anche per intraprendere un percorso di educazione alimentare. A seguire “Gli Antichi Giochi di Quartiere”, un’occasione per rispolverare gli antichi giochi che venivano praticati negli anni ’60 e 70 e che con il passare del tempo sono caduti nel dimenticatoio. Nel pomeriggio sarà possibile degustare il tipico dolce locale “I Pasti ′I Mennula”, il miele e la granita all’arancia tipica “Ovale”, una varietà locale a maturazione tardiva, che viene coltivata lungo le vallate e a rischio di estinzione. Sempre nel pomeriggio ci sarà l’attrazione tanto attesa: “Una piazza piena di bolle”, la leggerezza e il fascino di tante bolle colorate coinvolgerà grandi e piccini in uno stupore immutato nel tempo. La giornata si concluderà con un gran finale a sorpresa. Per info: Ufficio Turistico tel. 0941/582604 – cell. 3397910473

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

49 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

2 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

14 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago