Categories: News

FICARRA – L’ ”INSOLITO CARNEVALE” A TEMA BELLE ÉPOQUE

Domenica 31 gennaio il paese di Ficarra si trasformerà nella Parigi della Belle Époque: un “Insolito Carnevale” con coreografie can-can e l’animazione della Kilimangiaro Band.Dame eleganti, cilindri, baffi a manubrio, eccentrici artisti e scatenate ballerine di can-can; luci e ombre della Parigi dell’Esposizione Universale, del divertimento e degli spettacoli, dei caffè e dei salotti, fra esuberanza, spensieratezza e intellettuali controcorrente.

Domenica 31 gennaio, dalle 14.30, il paese di Ficarra, in provincia di Messina, si immergerà nel fermento rivoluzionario della Belle Époque, nella raffinata atmosfera parigina di quel periodo storico compreso fra la fine dell’Ottocento e lo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Fra eleganza borghese e qualche malcelato eccesso, fra ostentato anticonformismo, cabaret, balli licenziosi e Art Noveau, torna, per il secondo anno, l’appuntamento con l’Insolito Carnevale, l’evento che nel 2015 ha evocato con grande successo i ruggenti Anni ’20.
Insolita è la data, che anticipa di una settimana quella ufficiale del Carnevale; insolita è la scelta di coinvolgere l’intero paese con uno specifico tema, ambientazioni, costumi e animazione studiati ad hoc.
Sul palcoscenico naturale offerto da piazza Umberto I e dalle sue vie limitrofe, allestite per l’occasione, troveranno spazio il celebre Moulin Rouge con le sue ballerine di can-can, l’Arco di Trionfo, antiche botteghe, caffè alla moda, giovani bohémien dediti all’arte, eleganti signori con cappelli a cilindro e bastoni da passeggio, dame dagli abiti ricercati e riccamente decorati e molto altro.
L’evento – organizzato dal Centro Commerciale Naturale “Cento Archi” e dalle principali Associazioni ficarresi, con il contributo dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”, il patrocinio del Comune di Ficarra e la partecipazione delle scuole dell’Istituto Comprensivo Brolo – è aperto a chiunque voglia trascorrere una giornata immergendosi nell’ottimismo e nelle mille contraddizioni della Belle Époque.
E’ particolarmente gradita la partecipazione di singoli o gruppi con dress-code a tema.
Presso le attività commerciali sarà inoltre possibile degustare i prodotti tipici locali.
Il pomeriggio sarà animato dalla Kilimangiaro Band e da flash mob con coreografia del can-can, in un volteggiare di gonne colorate.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

13 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

13 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

14 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

20 ore ago