Categories: Cronaca Regionale

FICARRA – LA FESTA DELLE FORZE ARMATE

 

Il 4 novembre del 1918 si concludeva la prima guerra mondiale con 8,5 milioni di morti, di cui 630 mila italiani, milioni di vittime si sacrificarono nella seconda guerra mondiale, e sul sangue di questi, spinti dall’amore per la Patria, si è costruito il sogno di pace, libertà, rispetto e solidarietà su cui è fondata la nostra Europa.

Il Sindaco, Basilio Ridolfo, alla presenza delle autorità militari e soprattutto alla presenza dei ragazzi della scuola primaria e secondaria di 1° grado, dopo aver deposto la corona al monumento dei caduti,  ha ricordato il sacrificio umano profuso dai nostri padri, facendo riflettere i presenti e in particolare i ragazzi, la generazione più giovane, sul significato dell’essere italiani oggi, dove ognuno di noi è chiamato a dare un contributo alla costruzione di una società giusta fondata sulla solidarietà e sul rispetto reciproco, solo così riusciremo ad onorare e ringraziare degnamente i caduti di tutte le guerre, tra i quali anche numerosi ficarresi.

 

 

 

admin

Recent Posts

BROLO – Padel e memoria: grande successo per il 4° Memorial “Antonio Pizzuto e Antonio Caporlingua”

Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)

23 minuti ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

39 minuti ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

13 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

14 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

14 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

15 ore ago