Categories: Cronaca Regionale

FICARRA – La notte di Beldanzando

Contaminazioni e suggenzione sul filo della Danza, nel ricordo della giovane Angela Raffaele, così anche quest’anno si rinnova quest’appuntamento a Ficarra divenatto un vero e proprio must e tra le manifestazioni più interessanti del cartellone estivo dei Nebrodi.

 

Beldanzando è stato creato nel 2002 dalla Prof.ssa Annamaria Amitrano Savarese dell’Università di Palermo, direttore del Centro Internazionale di Etnostoria di Palermo fondato dal prof: Aurelio Rigoli e da Nino Indaimo presidente del Centro Studi Folk “M.M.Mancuso” Gruppo Folklorico “I Nebrodi” di Ficarra.

L’iniziativa vuole essere un’originale “discorso” sulla danza intesa come linguaggio del corpo, divertimento, ma anche recupero culturale che le due succitate associazioni in collaborazione con la Pro – Loco di Ficarra organizzano, ogni anno, nel mese di agosto, nella splendida cornice del Convento dei Cento Archi di Ficarra.

La manifestazione è anche un momento di riflessione ed un appello di sostegno economico verso l’ARIN, associazione per la promozione delle ricerche neurologiche di Milano che ha creato, al suo interno un “Fondo Angeletta” intestato ad Angela Raffaele, una componente del gruppo folklorico “I Nebrodi”, morta nel 2000, a soli 18 anni, per una malattia inguaribile.

In questi anni di svolgimento Beldanzando è divenuto un appuntamento significativo per le associazioni e scuole di danza siciliane, per gruppi e artisti stranieri, messicani, argentini ed ugandesi, che hanno contribuito a farlo diventare un incontro atteso ed importante nel panorama della danza.

 

admin

Recent Posts

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

14 minuti ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

2 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

3 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

20 ore ago

STAZIONE BROLO\FICARRA – Dal 29 settembre il treno regionale 5358 fermerà in stazione

soddisfazione tra i pendolari, ma resta il nodo della mobilità (altro…)

20 ore ago

LIBRI – Francesco Polacchi racconta gli anni di cuoio

Esce per Altaforte Io non prendo lezioni (altro…)

1 giorno ago