Attualita

FICARRA – “Le Vie dei Lancia, Terre dei Sapori”: gusto, cultura e spettacolo nel weekend del 5 e 6 luglio

Dopo il successo della scorsa edizione, torna anche quest’anno “Le Vie dei Lancia – Terre dei Sapori”, l’atteso appuntamento estivo che unisce le eccellenze agroalimentari del territorio alla cultura, al turismo e allo spettacolo.

Ficarra accoglierà sabato 5 e domenica 6 luglio due serate da vivere tra degustazioni, show cooking, musica live e momenti istituzionali di grande valore.

L’iniziativa si svolge in Piazza Umberto I e rientra nel progetto dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”, volto alla valorizzazione dei prodotti locali e delle nuove forme di turismo esperienziale, con il coinvolgimento di professionisti, artisti e cittadini.

PROGRAMMA COMPLETO

Sabato 5 luglio – Tradizione, cultura e musica

Ore 18:00
Apertura ufficiale della manifestazione
Con i saluti istituzionali dell’On. Prof. Giuseppe Laccoto e dell’Ing. Basilio Ridolfo, Sindaci dell’Unione dei Comuni “Terra dei Lancia”.

Tavola rotonda
“Olio di Oliva di Olive Minute e turismo esperienziale”
Intervengono:

  • Avv. Sebastiano Ravì, assessore Comune di Ficarra

  • Prof. Filippo Grasso, docente UNIME, esperto di turismo

  • Dott. Piero Catena, agronomo e animatore culturale

  • Prof. Mauro Cappotto, delegato alla cultura e turismo del Comune di Ficarra
    Modera Antonio Puglisi, giornalista RTP

Ore 19:30
Apertura degli stand enogastronomici
Degustazione dell’esclusivo gelato all’olio Evo

Show Cooking tematico
a cura dell’Istituto Alberghiero “Merendino” di Brolo

Ore 21:30
Concerto live degli Atmosfera Blu
Spettacolo: “Sanremo è sempre Sanremo”
Musica e intrattenimento sulle note dei brani più amati del Festival

Domenica 6 luglio – Cucina d’autore e teatro sotto le stelle

Ore 18:00
Apertura stand enogastronomici

Ore 18:30 – Momento celebrativo – Festa Nazionale della Lituania
Con la partecipazione del Console Onorario lituano e della delegazione lituana in abiti tradizionali
Saluti istituzionali del Sindaco di Ficarra
Esecuzione degli inni nazionali

Ore 19:00 – Show cooking stellato
Lo chef Amedeo Ricciardo, sous chef del ristorante stellato Borgo Sant’Anna (Monforte d’Alba – CN), presenta il piatto:
“Nero dei Nebrodi, Maccheroni e Indivia Belga”
con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Alberghiero “Merendino” di Brolo
Conduce Antonio Puglisi, giornalista RTP

Ore 21:30 – Spettacolo teatrale
“C’era una volta un ponte”
di Salvo Rinaudo e Ernesto Maria Ponte
Con Ernesto Maria Ponte – musiche dal vivo di Tony Greco (chitarra)
Un mix tra comicità e riflessione che chiude la rassegna con leggerezza e profondità.

Non solo Ficarra…

La manifestazione continuerà anche a Brolo, il 28-29-30 agosto 2025, per un’estate che unisce i territori, nel segno dei sapori e delle storie condivise.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

4 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

5 ore ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

5 ore ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

7 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

8 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

1 giorno ago