Categories: Cronaca Regionale

FICARRA – “Magistri Lapidum”

“Magistri Lapidum” a Ficarra, un Convegno/Laboratorio per mantenere viva e tramandare la cultura e la storia della Pietra Arenaria

A Ficarra, nasce l’iniziativa di un Convegno-Laboratorio sull’Arenaria – “Magistri Lapidum” –   che si svolgerà Domenica 19 Settembre al Convento dei Cento Archi, sede del costituendo Museo dell’Arenaria, aperto e dedicato a Scuole, artigiani, cittadini, stampa, professionisti, amministratori pubblici, cultori e ricercatori.

Nella storia dei Comuni dei Nebrodi la “Pietra Arenaria” è stata elemento fondamentale sia quale espressione artistica, sia architettonica : vita e funzioni, nei Nebrodi si esprimono nelle multiforme arenarie e nella versatilità del suo impiego.

Splendidi portali, capitelli, facciate,  colonne, stemmi gentilizi di Palazzi Nobiliari, strade, fontane, ci parlano di vita, di storia, di tradizioni, di costume : la Pietra Arenaria sapientemente lavorata è diventata simbolo di eleganza, raffinatezza e creatività.  Attraverso l’Arenaria illustri artisti  (fra essi i maestri scalpellini Nicola e Domenico Lancia), abilissimi artigiani e valenti architetti si sono espressi tramandando un patrimonio che oggi  caratterizza la nostra personalità ambientale.

Ficarra  è sensibile alle espressioni della propria cultura,  quella dei Nebrodi, ed è consapevole che bisogna svolgere il massimo sforzo  per non disperdere nel tempo, anzi per recuperare, incentivare e tramandare la capacità artigiana  del territorio e degli ultimi Maestri Scalpellini rimasti attivi  e capaci, oggi, di continuare a dare visibilità al tessuto storico –artistico esistente e da ricreare.

PROGRAMMA

Ore 10.00/13.00 – 15.00-18.00 “Laboratorio didattico sull’intaglio  di un elemento in pietra arenaria”  a cura del M° “Scalpellino” Filippo Busacca

ore 18.30 “Convegno- “Magistri Lapidum” – Apertura con la proiezione dell’audiovisivo “Le Pietre di Ficarra”

INTERVENTI: Basilio RIDOLFO – Sindaco di Ficarra – Introduzione; Mauro CAPPOTTO – Il Costituendo Museo dell’Arenaria; Antonello PETTIGNANO – Il restauro del Convento; Nuccio LO CASTRO – L’Arenaria dei Nebrodi; Nino INDAIMO-  Ass. Com.le  Turismo e Cultura – Conclusioni

ore 19.30 Posa della Pietra intagliata dal M° Scalpellino Filippo Busacca presso l’entrata del complesso monumentale

ore 20.00 Aperitivo

admin

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

6 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago