Attualita

FICARRA – Parte domani la rassegna “100 archi d’autore”

La scenografia: un convento del XI secolo sulle colline della Sicilia settentrionale

“Come un pomo uccise Achille”, di e con Giada Trebeschi e Giorgio Rizzo, è lo spettacolo d’apertura

Parte domani, martedì 25 luglio, la rassegna “100 archi d’autore”, quattro appuntamenti tra musica e prosa, che si svolgeranno nel suggestivo Convento dei 100 archi di Ficarra, un borgo situato sulle colline della Sicilia settentrionale in provincia di Messina. Il convento, un piccolo tesoro nascosto, è un complesso eretto nel XI secolo da una congregazione di monaci basiliani, dal quale si può godere di uno strabiliante panorama.

Ad aprire la rassegna, alle ore 21, sarà lo spettacolo teatrale “Come un pomo uccise Achille” di e con Giada Trebeschi e Giorgio Rizzo (nella foto).

Nella pièce Esiodo è innamorato di Calliope la quale, bontà sua, decide di assisterlo ispirandolo e guidandolo nei meandri della Teogonia. Per completare al meglio il suo poema, il mortale deve comprendere e conoscere a fondo le divinità e così la dea decide di portarlo con lei al matrimonio della divina Teti e del mortale Peleo. Come ben sappiamo, proprio durante questo matrimonio combinato, si genera la diatriba che condurrà alla guerra di Troia e lo spettacolo, oltre a raccontare la genealogia e le caratteristiche divine, chiarisce da dove arrivi il casus belli della guerra più famosa e imponente della letteratura mondiale. “Come un pomo uccise Achille” è dunque un viaggio nella mitologia, un viaggio che si basa su rigorosissime ricerche storiografiche e letterarie ma che, al tempo stesso, propone un racconto moderno, ironico e divertente che avvicini anche i più restii ad argomenti troppo spesso considerati difficili o, peggio e a torto, noiosi.

“100 archi d’autore” continua il 2 agosto con “Comu na nuci dintra un saccu” di Giacomo Sferlazzo, il 16 con “La voce delle donne” di Manutsa per concludersi il 21 con il concerto di Gerardo Tango, “Tempo instabile”.

La rassegna è prodotta dal Comune di Ficarra (ME) con il patrocinio di Nebrodi Ospitalità Diffusa e Unione dei Lancia, la direzione artistica è di Marco Corrao.

L’ingresso è gratuito ed è possibile prenotare a: suoni@indelebiliweb.it oppure al 3402112990

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

5 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

5 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

5 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

6 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

12 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

12 ore ago