Cultura

FICARRA – Per residenze d’artista ‘Luce diffusa’

21 giugno alle ore 19,00 Palazzo Milio, mostra “Luce diffusa” a cura di Arthur Engelbert e Mauro Cappotto

 

Nella Stanza della Seta continuano le residenze d’artista, dopo quelle di Juan Pablo Macias e Gianfranco Maranto, con ancora la produzione esposta nelle 4 vetrine diffuse, il 21 giugno alle ore 19,00 presso Palazzo Milio sarà presentata la mostra “Luce diffusa” a cura di Arthur Engelbert e Mauro Cappotto. Si tratta di un progetto giunto alla terza edizione che ha visto l’avvicendarsi di artisti europei che nel mese di giugno, in prossimità del solstizio d’estate, ha lavorato e lavorano sul tema della luce. Il concetto di quest’anno è quello della percezione sensitiva nella luce artificiale, senza differenza tra il ritmo del tempo naturale e la disponibilità ininterrotta della luce. L’obiettivo non è raccogliere impressioni nostalgiche durante le ripetute escursioni nel territorio nebroideo, piuttosto spostare solo temporaneamente il laboratorio artistico e lo studio nella natura, aprire a diversificazioni e variazioni.
Il mondo esterno dell’arte con le sue immagini e il mondo interiore della meditazione, che vuole essere senza immagini, si percepiranno nelle fotografie di Marek Poźniak, nei suoni di Benjamin Flesser, che rende le piante udibili, o tran¬quillamente partecipando al rituale Zen di Kai Gregor.

…Durante il crepuscolo, la percezione in un’età tecnologicamente mutevole è affrontata in maniera diversa rispetto al passato. Allora il mondo esterno non era ancora proiettato nella fase di transizione tra la notte e il giorno. Non solo i raggi del sole modellano le cose che possono avere un’ombra anche nella luce artificiale di un lampione. Questo è irritante, perché la transizione della luce diffusa è quasi impossibile da trovare. In una certa fase di transizione, le cose non sono ancora separate l’una dall’altra: una brezza pittoresca si diffonde nelle ore che precedono l’apparizione del sole e nel corso della vita quotidiana fa emergere il mondo visibile.
[Estratto dal testo di Arthur Hengelbert]

Programma 21 giugno 2018

Solstizio e meditazione: Fortezza carceraria ore 06.00
Zazen e musica electronica con Marek Poźniak, Kai Gregor, Benjamin, Arthur Engelbert

Mostra: Palazzo Milio, ore 19:00
Salone principale: Marek Poźniak, presentazione fotografie
Foyer: Fotografie diffuse di Ficarra e presentazione della camera oscura
Sala 3: Zen meditazione con Kai Gregor
Ambientale: Suono elettrico di piante/erbe di Benjamin Flesser

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

3 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

4 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

4 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

5 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

5 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

11 ore ago