Attualita

FICARRA – Presentato ufficialmente il progetto “In viaggio con Tomasi”

Presentato ufficialmente il progetto “In viaggio con Tomasi” che Naxoslegge dedica, per il 2017, all’ autore del Gattopardo.

Ideato da Maria Antonietta Ferraloro e Fulvia Toscano, intende proporre un tour dei luoghi connessi, in modo reale ed immaginifico, a Tomasi di Lampedusa e alle sue opere. Un tour che, come è stato spiegato nella conferenza di presentazione a Ficarra, toccherà Catania, Santa Margherita del Belice, Augusta, Palma di Montechiaro, Villa Piccolo di Calanovella ( Capo d’Orlando),  Ragusa-Donnafugata, Giardini Naxos, Taormina, Messina. Sui diversi territori saranno coinvolti Comuni, Enti, Istituzioni scolastiche, Fondazioni, Associazioni, Parchi letterari, con cui saranno realizzati svariati eventi che vedranno la partecipazione di studiosi, artisti, studiosi che forniranno il loro contributo.
Da Ficarra è partito il primo evento con una passeggiata letteraria nei luoghi di Lucio Piccolo e Tomasi a cui, nel pomeriggio, hanno fatto seguito la presentazione del progetto e l’ intervento della studiosa Maria Antonietta Feraloro, il cui ultimo saggio, “L’ opera orologio”, dedicato al Gattopardo, è stato presentato dalla prof.ssa Dora Marchese della Fondazione Verga di Catania. L’ incontro è stato introdotto dal sindaco del comune di Ficarra e dall’ assessore alla cultura Mauro Cappotto. Tra il pubblico, numeroso, importante la presenza di un folto gruppo proveniente da Palma di Montechiaro, per il quale ha preso la parola la prof.ssa Laura Sanfilippo, dirgente dell’ istituto comprensivo Tomasi di Lampedusa, partner del progetto di Naxoslegge, e che ospiterà il 29 aprile una delle tappe del percorso. Fulvia Toscano, direttore artistico di Naxoslegge ha sintetizzato il senso complessivo del progetto, illustrando i contenuti delle diverse tappe, citando i diversi partners e ospiti dei diversi eventi. Prossimi apputamenti, nel mese di marzo: il 17  marzo, alla Fondazione Verga, incontro con Sophie Nazir-Dufour, studiosa dei rapporti tra Bassani e Tomasi;  il 31 e fino al 2 aprile, la prima residenza a Ficarra che vedrà ospite, nella celebre stanza della seta del Museo Milio, il più giovane editore d’ Italia, Francesco Giubilei, partner del progetto, nella cui  collana Cahier di viaggio, sarà ospitato, a fine progetto, un volume che racconti i luoghi e le storie del percorso effettuato.
Questo delle residenze presso la stanza della a Ficarra, in sinergia col Comune e l’ assessore alla cultura Mauro Cappotto, è una sorta di progetto nel progetto che vedrà succedersi diversi ospiti e che culminerà, nel mese di giugno, in una sorta di seminario aperto dedicato al tema dei rapporti tra luoghi letterari, narrazione e promozione del territorio. Nel frattempo in via di ultimazione il suggestivo itinerario dedicato ai luoghi del Gattopardo che si snoda nelle vie di Ficarra a testimonianza del soggiorno di Giuseppe Tomasi di Lampedusa nel paese nebroideo.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

6 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

7 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

7 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

7 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

13 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

13 ore ago