Come ha detto il Dott. Franchina nel suo intervento gli adolescenti nel loro cammino di vita, di ricerca della loro identità, della loro personalità non devono essere lasciati soli a districarsi in quello che può diventare un vero e proprio labirinto. A volte un eccesso di protezionismo, ma il più delle volte la mancanza di dialogo tra genitori e figli porta ad un allontanamento ed a una non conoscenza del comportamento del proprio figlio, ecco perché è fondamentale che ogni genitore si riappropri del ruolo di genitore.
La Dott.sa Pintaudi invece nel suo intervento ha evidenziato i rischi e i pericoli a cui va incontro un adolescente sé sul suo cammino in questo periodo di cambiamento che è bellissimo da un lato, ma che può diventare pericoloso si imbatte in uso di Droghe sia leggere che pesanti, alcool, fumo e naturalmente tutte le conseguenze che poi si ripercuotono sulla sua salute.
Al dibattito che ne è seguito numerosi i ragazzi che hanno posto domande e spunti di riflessione ai numerosissimi genitori intervenuti al dibattito.
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri