Categories: Eventi

FICARRA – “Raccontami della banda”

 Inaugurazione, domani mercoledì 1 agosto alle  20.00 nei saloni di Palazzo Busacca, della mostra documentaria e iconografica “Raccontami della banda – storia, immagini e memorie del Corpo bandistico Santa Cecilia di Ficarra”.

A curare l’allestimento espositivo, Franco Tumeo e Massimo Catina. La mostra riunisce insieme, in un razionale percorso informativo, foto d’epoca, documenti, spartiti e strumenti musicali che raccontano oltre un secolo di vita e di attività della banda musicale.

Di Ficarra, della sua storia millenaria, delle sue peculiari architetture, del suo variegato folklore molto è stato detto e scritto in questi anni, ma nessuna parola è stata mai vergata per il Corpo bandistico cittadino, il sodalizio in attività più antico del paese, erede e depositario di ultrasecolari e radicate tradizioni musicali che proprio nella banda, da sempre, trovano la loro espressione più autentica e popolare.

Con la mostra e il relativo catalogo si è voluto colmare questa lacuna, porre rimedio ad una lunga e colpevole disattenzione nei confronti di un’istituzione che dalla seconda metà dell’Ottocento, tra alterne fortune, ha dato e continua a dare lustro a Ficarra. Attraverso vecchie e rarissime foto ingiallite dal tempo, preziosi documenti sottratti all’oblio dell’inconsapevolezza e soprattutto le testimonianze, i ricordi e il racconto di alcuni protagonisti, il libro ci restituisce un significativo  frammento di quel patrimonio di cultura musicale e anche di costume tenacemente custodito dalle generazioni che ci hanno preceduto e oggi affidato alla banda “Santa Cecilia” perché ne assicuri la continuità nel tempo e ne consegni la secolare memoria alle generazioni che verranno.

Nessun intento celebrativo, che il complesso bandistico di Ficarra pur merita, ha motivato la realizzazione di questa breve ricerca storica che oggi trova dignità in una pubblicazione ma, piuttosto, il desiderio di aggiungere un altro piccolo contributo, un ulteriore tassello ad un progetto di più ampio respiro, di recupero della memoria perduta di questo incantevole borgo dei Nebrodi.  

Raccontami della banda non vuole essere però soltanto un contenitore di documenti, foto e parole ma anche un’antologia di emozioni, di ricordi e di sentimenti  che, ne siamo certi, costituiscono patrimonio condiviso della comunità. Il lavoro di ricerca sulle origini e la storia della banda musicale non è comunque concluso: altre carte aspettano di essere consultate, altre immagini di essere scoperte, altre voci di essere sentite. E tuttavia, pur  non esaustivo, Raccontami della banda si ritiene rappresenti un significativo punto di riferimento che volentieri offriamo a quanti in futuro, spinti da incontenibile passione verso il nostro amato paese, questi argomenti vorranno approfondire.

 

admin

Recent Posts

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

18 minuti ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

39 minuti ago

PROTAGONISTI AL SITU FESTIVAL 1 – Alessia Talò

Punti morbidi e strade di pietra, 2025. Filati di cotone e sassi, dimensioni variabili. (altro…)

1 ora ago

FOTO D’EVENTI – Torrenova ieri. Loredana Bertè, Amunì & Castrovinci, Piazza mare….mai così

Amunì, il Festival Agroalimentare a Torrenova, parte alla grande. (altro…)

3 ore ago

GAL NEBRODI PLUS – Riconfermato Francesco Calanna: “Governare dal basso e progettare il futuro”

Si è svolta ieri, venerdì 5 settembre, nella suggestiva cornice di Villa Piccolo a Capo…

4 ore ago

SPETTACOLI – “Mizzica, questo è Jazz”: la Sicilia racconta l’origine del Jazz con teatro e cuore

Una magia senza confini ha avvolto piazza XX Settembre a Canicattini Bagni durante il Canicattini…

21 ore ago