La manifestazione, che animerà le caratteristiche viuzze del piccolo centro storico, si volgerà lungo un percorso circolare ai piedi del Santuario dedicato all’Annunziata, dove avrà inizio la rappresentazione dell’adorazione alla capanna. Si riporteranno alla luce vecchi mestieri e antichi sapori della tradizione locale, trasformando le vie del caratteristico Comune nebroideo in un incantevole scenario che riporterà i visitatori indietro nel tempo, fino all’evento più grande che la storia ricordi.
E così, come in un lontano villaggio di duemila anni fa, rivivranno operosi panettieri che sforneranno pane caldo, laboriosi casari che prepareranno ricotta, osti che offriranno il frutto delle vigne locali, commercianti d’olio che condiranno il pane appena sfornato con una delle risorse più rinomate del territorio, vivandieri che cuoceranno antichi legumi, ricamatrici che lavoreranno al tombolo, lavandaie che realizzeranno artigianalmente il sapone, scalpellini che lavoreranno alle opere racchiuse nei loro cartigli e molto altro ancora.
Sarà un evento dal forte richiamo che coniugherà sapientemente il sentimento religioso con la promozione del territorio, passando per la via più immediata: quella dei sapori e della tradizione.
Contatti:
presepeficarra@live.it
Marinella Marchese: 380.5074875
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri