La politica dei fatti, non degli slogan.
A Ficarra si traduce così l’impegno dell’amministrazione comunale, che ancora una volta porta a casa un risultato concreto: ben 773.602 euro ottenuti grazie al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) per cinque interventi di efficientamento energetico.
Il finanziamento arriva a seguito della partecipazione del Comune all’avviso CSE 2025, pubblicato il 21 febbraio scorso, volto a sostenere progetti per la riqualificazione energetica e la produzione di energia da fonti rinnovabili negli edifici comunali. Una misura a sportello che ha premiato – come sottolinea il sindaco Basilio Ridolfo – non solo la qualità dei progetti, ma anche la tempestività e l’efficienza degli uffici tecnici comunali:
“A fronte di una dotazione finanziaria nazionale di 232 milioni di euro, il nostro Comune ha ottenuto quasi 800 mila euro. Un risultato straordinario, frutto della rapidità con cui abbiamo presentato e perfezionato le istanze”.
Gli interventi: 5 edifici simbolo del centro storico
I fondi andranno a migliorare l’efficienza energetica di cinque edifici centrali per la vita culturale, amministrativa e sociale del paese, tutti situati nel cuore del centro storico:
Palazzo Baronale Milio-Ficarra
Scuola elementare Guglielmo Marconi
FAC – Auditorium comunale
Palazzo Municipale, recentemente ristrutturato e riaperto
Palazzo Busacca
Questi spazi – evidenzia il Sindaco – rappresentano i poli attorno ai quali ruotano molte delle attività pubbliche e verranno resi pienamente fruibili grazie all’installazione di nuovi infissi, pompe di calore, sistemi di schermatura solare e impianti di relamping a LED. Un beneficio concreto non solo per l’ambiente, ma anche per la cittadinanza, in particolare per le fasce più giovani, come nel caso della scuola Marconi.
Il progetto non nasce dal nulla. Gli interventi oggi finanziati vanno a integrarsi con quelli già realizzati nel 2022, sempre grazie a fondi statali, per un valore simile – circa 770.000 euro – che avevano già interessato gli stessi edifici e la ex scuola media di contrada Natoli, utilizzata come sede temporanea del municipio durante i lavori di ristrutturazione.
Con questa nuova tranche di interventi, il Comune di Ficarra potrà vantare un patrimonio edilizio pubblico completamente efficientato dal punto di vista energetico: un traguardo raro per un piccolo borgo collinare.
La tabella degli interventi:
Immobile | Importo finanziato | Interventi previsti |
---|---|---|
Palazzo Milio-Ficarra | € 71.126 | Infissi e sistemi di schermatura solare |
Scuola G. Marconi | € 267.180 | Infissi e sistemi di schermatura solare |
FAC – Auditorium | € 107.116 | Pompe di calore, relamping, infissi, schermatura solare |
Palazzo Municipale | € 62.830 | Sistemi di schermatura solare |
Palazzo Busacca | € 265.350 | Relamping, infissi, sistemi di schermatura solare |
Totale | € 773.602 |
Un segnale chiaro evidenzia Basilio Ridolfo che sottolinea che a Ficarra si costruisce il futuro con metodo, visione e concretezza. E si fa, passo dopo passo, rendendo più efficienti, sostenibili e accoglienti i luoghi che appartengono alla comunità.
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…
Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…
Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…
La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…