Cronaca

FICARRA – Si è concluso con successo, il convegno sul tema “Una vita attraverso una maschera”

A Ficarra, città della cultura, il convegno sul tema “ Una vita attraverso una maschera” voluto dal dirigente scolastico Bruno Lorenzo Castrovinci

L’evento è stato organizzato con cura dalla prof.ssa Carmelina Giuffrè, che ha animato la mattinata di Venerdì 21 Febbraio.

Presenti oltre agli alunni del plesso di Ficarra dell’istituto comprensivo di Brolo, una delegazione di studenti dell’Accademia delle Belle Arti, docenti di entrambi gli istituti, il direttore di quet’ultima, il sindaco Gaetano Artale e l’assessore alla cultura del comune di Brolo nonché presidente del consiglio d’istituto Maria Vittoria Cipriano.

Ha introdotto i lavori il prof. Antonino Caccetta docente universitario e Past – President del Rotary club International, “Terre del Tindari” di Patti, illustrando il tema della maschera partendo dalla Grecia Arcaica, e del valore simbolico che in antichità quest’ultima possedeva.

Basti pensare alla maschera di Agamennone rinvenuta nella tomba del grande re o al significato profondo delle maschere funeraree. I lavori hanno continuato con un brillante intervento del prof. Salvatore Crisafulli che ha sapientemente illustrato l’evoluzione storica delle maschere e del Carnevale in tutto il mondo, con approfondimenti letterari e religiosi, completando l’intervento con una nota sul potere terapeutico della risata. Il tema è stato poi ulteriormente e sapientemente approfondito dalla scrittrice e prof.ssa del Liceo Piccolo di Capo d’Orlando, Ricciardo Calderaro Antonella, che ha curato in particolare gli aspetti letterari e linguistici, con ampi richiami a Pirandello al teatro e alla rappresentazione scenica. Il dibattito si è poi spostato sugli aspetti filosofici e pedagogici con ampi richiami a Schopenhauer e Nietzsche
da parte della filosofa prof.ssa Cettina Fogliani del liceo Sciascia Fermi di Sant’Agata di Militello.

Notevole la descrizione della maschera estesa al linguaggio del corpo e di come inevitabilmente ognuno di noi indossa la stessa per presentarsi al meglio agli altri.

Ha concluso i lavori la pedagogista Giuliana Scaffidi che ha focalizzato il suo intervento sul pensiero Junghiano e sul senso di vivere una vita senza una maschera. Interessante il dibattito intellettuale che si è animato tra le ultime due relatrici, in quanto ognuno focalizzava il senso della maschera sotto una prospettiva differente.

Insomma una mattinata all’insegna della cultura umanistica e filosofica, con ampi richiami psicologici e agli archetipi junghiani, interessante lo sforzo che ogni relatore ha fatto per mediare i contenuti di cosi elevato spessore per renderli comprensivi al giovane pubblico.

Un evento che arrichisce il panorama culturale e completa l’ampia offerta degli eventi e sfilate di questo Carnevale 2020.

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

6 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

7 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

7 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

8 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

8 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

14 ore ago