Domenica 17 novembre al Palacultura Antonello
Domenica 17 novembre 2019, alle ore 18, a Messina, nuovo importante appuntamento per la 99ª stagione concertistica 2019/2020 della Filarmonica Laudamo. Protagonista al Palacultura Antonello sarà l’Orchestra da Camera Sinfonietta Messina, con uno straordinario progetto dedicato a Mario Castelnuovo-Tedesco nel centenario della nascita: “Mario Castelnuovo-Tedesco: il ricercatore, il compositore, il maestro”.
Prezioso e imperdibile appuntamento musicale per la 99ª Stagione della Filarmonica Laudamo di Messina domenica 17 novembre 2019, ore 18, al Palacultura Antonello, con il concerto “Mario Castelnuovo-Tedesco: il ricercatore, il compositore, il maestro”
In occasione del 50º anniversario della scomparsa di Mario Castelnuovo-Tedesco, l’Orchestra da Camera Sinfonietta Messina, diretta da Ezio Spinoccia, corredando il proprio lavoro di trascrizioni inedite, omaggerà la musica del grande compositore italiano, che tanto influenzò la musica europea e americana. Il lungo rapporto con Andrès Segovia e la produzione dedicata alla chitarra, lo stile compositivo derivato da Niccolò Paganini per il violino, la musica da film, che caratterizzò l’ultima fase della carriera di Castelnuovo-Tedesco, per la M.G.M. di Hollywood, sono i punti chiave della ricerca.
Il concerto vedrà quali solisti la apprezzatissima violinista irlandese Heloise Geoghegan ed il chitarrista messinese di fama internazionale Alessandro Blanco.
ALESSANDRO BLANCO, messinese, si è esibito negli Stati Uniti (a New York alla Carnegie Hall), ed in Francia, Gabon, Cina, Kirghizistan, Kazakistan, Svizzera, Malta, Georgia. Dal 2015 incide per la palermitana Almendra, con passaggi radiofonici e televisivi su Mediaset TGcom24, Rai Radio3, Radio Classica, oltre che in TV e Radio estere. Ha tenuto masterclasses per conservatori ed istituti musicali in Kazakistan e Kirghizistan e per l’Università della California a Los Angeles.
ORCHESTRA DA CAMERA SINFONIETTA MESSINA, orchestra dell’opera A braccia aperte di Pippo Franco nel 2016, ha come obiettivo la produzione di iniziative ed eventi di interesse culturale. Sono di produzione di Sinfonietta Messina cartelloni di concerti classici, il fortunato concerto dal titolo Aria di Faber, il format La musica fra i Versi, il concerto I Regali di Natale di e con Antonella Ruggiero in coproduzione con l’I.C. “Pascoli-Crispi” di Messina, l’Opera/Balletto La Manna dedicato alle vittime della mafia e diversi musical per ragazzi in produzione con realtà culturali del messinese, concerti orchestrali coi solisti Giuseppe Corpina e Davide Alogna, Hommage à Morricone et la Danse e Danza e motus di Valerio Vella.
Prossimi concerti:
Giovedì 21 novembre 2019 – Sala Sinopoli (Teatro V.E). ore 19, per la rassegna Accordiacorde VII edizione, in collaborazione con E.A.R. Teatro di Messina: RAFFAELE GENOVESE TRIO con Raffaele Genovese piano, Carmelo Venuto contrabbasso, Emanuele Primavera batteria.
Domenica 24 novembre 2019 ore 18, al Palacultura Antonello, appuntamento con il grande contrabbassista francese RENAUD GARCIA-FONS, definito il “Paganini del contrabbasso”, e considerato tra i solisti più importanti, creativi e originali della nostra epoca.
Info, abbonamenti e programma generale su www.filarmonicalaudamo.it
Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…
il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)
Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…
Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…
E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…
TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri