Attualita

FILARMONICA LAUDAMO – Giovedì 26 al Palacultura ultimo concerto della stagione con Antonella Santoro e Riccardo Biseo

26 maggio ore 19, al Palacultura Antonello

Giovedì prossimo, 26 maggio, alle ore 19, al Palacultura Antonello, ultimo concerto della centunesima stagione della Filarmonica Laudamo.

Protagonista sarà il duo composto da Antonella Santoro alla voce e Riccardo Biseo al pianoforte. Il concerto è inserito nella rassegna “Accordiacorde”, dedicata ai linguaggi contemporanei. Titolo: “Play that doubt, and sing it!”, un jazz “raccontato” attraverso le rivisitazioni musicali, tra gli altri, di Artie Butler, Stephen Sondheim, Charles Trenet e Antonio Carlos Jobim. 

“Un bell’incontro, con due interpreti che amano la dimensione intimista del jazz e che presentano un programma legato alla forma canzone, soprattutto americana, in maniera molto originale”, ha commentato Luciano Troja, che con questo evento conclude la propria esperienza da direttore artistico della Filarmonica Laudamo.

L’auspicio è che “Accordiacorde”, rassegna ideata e organizzata per nove edizioni da Luciano Troja con otto appuntamenti a stagione, possa proseguire nel solco tracciato dallo stesso pianista jazz che con passione e dedizione il giovedì ha saputo riunire musicisti ed appassionati intorno a nuove proposte e linguaggi musicali ricercati e innovativi.    

Intanto, la Filarmonica Laudamo ha già pronti due appuntamenti estivi che si terranno a Villa Pulejo, rispettivamente il 4 e 18 luglio, per la serie “Musica con Vista”.

Imperdibile appuntamento con il jazz giovedì 26 maggio 2022, alle ore 19, al Palacultura Antonello per la serie Accordiacorde, IX edizione, a conclusione della 101ª stagione concertistica della Filarmonica Laudamo.

Protagonisti, Antonella Santoro, apprezzata vocalist messinese, ed il pianista Riccardo Biseo, sulla scena jazz romana da decenni. Una voce ricercata e intensa e un pianoforte eclettico e imprevedibile, raccontano il jazz in uno stile ironico e coinvolgente. Da Artie Butler a Stephen Sondheim, da Charles Trenet a Antonio Carlos Jobim, voce e piano viaggiano insieme, uniti da un profondo senso narrativo della materia musicale. Titolo del concerto,  “Play that doubt, and sing it!”.

Antonella Santoro, personalità dal vivace eclettismo artistico, si dedica allo studio della tecnica vocale. Nella sua ricerca di un suono libero e personale, intraprende sotto la guida di Margarete Asmuth, un intenso lavoro sulla voce con il metodo per attori Kristin Linklater, adottato da compagnie teatrali quali Peter Brook e Lincoln Center. Con il pianista Luciano Troja, inizia lo studio del pianoforte e dell’armonia jazz, entrando a far parte come cantante del Pannonica Jazz Workshop, all’interno di una delle prime formazioni del gruppo. Sotto la guida di Cinzia Spata prosegue la sua formazione artistica completando la specializzazione in canto jazz.

Tra gli artisti internazionali che contribuiscono al suo percorso formativo vi sono Sheila Jordan, Norma Winstone, Kurt Elling, Anita Wardell, Barry Harris, Claudia Mars, Bob Stoloff. Nel 2018 registra a Parigi e produce il cd The Silken Kirtle (Jazzy Records), in quintetto con una band tutta d’oltralpe, ottenendo un ottimo successo di critica.

Riccardo Biseo, nasce a Roma nel 1959. Si dedica allo studio del pianoforte classico con Enrico Pasini e alla composizione con Gino Marinuzzi, per passare poi al pianoforte jazz con Amedeo Tommasi e all’arrangiamento jazz con Dick Walters presso la Goldsmith University di Londra.

Tra i pianisti jazz italiani più attivi in Italia, spazia fra teatro, cinema, televisione, musical in qualità d’autore, arrangiatore ed esecutore. Collabora, tra gli altri, con Buddy DeFranco, Benny Golson, Slide Hampton, Bob Wilber. Nella vasta produzione discografica, anche una serie di album intitolati “Napoli Jazz Sound” con il noto Biseo-Sanjust Quartet da lui costituito. È autore dell’opera jazz “Concerto per un poeta”, dedicata alla figura di Ezra Pound, da lui diretta ed eseguita per la prima volta a Roma nel 2006. È inoltre il pianista di “Christian racconta Christian de Sica” e “Una serata tra Amici”, fra le produzioni con più successo di pubblico degli ultimi anni.

Prossimi concerti

Due appuntamenti estivi della Filarmonica Laudamo si terranno a luglio a Villa Pulejo, per la serie “Musica con Vista”, organizzata dal Comitato AMUR in collaborazione con “Le Dimore del Quartetto” e ADSI – Associazione Dimore Storiche Italiane:

lunedì 4 luglio 2022 ore 21 – Villa Pulejo
QUARTETTO GOLDBERG
Jingzhi Zhang, violino
Giacomo Lucato, violino
Matilde Simionato, viola
Martino Simionato, violoncello

Musiche di Haydn, Webern, Dvorák

lunedì 18 luglio 2022 ore 21- Villa Pulejo
QUARTETTO HENAO
William Esteban Chiquito Henao, violino
Soyeon Kim, violino
Stefano Trevisan, viola
Giacomo Menna, violoncello

Musiche di Mozart, Mendelssohn

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago