Attualita

FILARMONICA LAUDAMO MESSINA – Domenica al Palacultura concerto di Santi Calabrò dedicato a Beethoven

Doppio appuntamento alle 17,30 e alle 20,00

 Domenica 13 giugno, al Palacultura Antonello, con doppio appuntamento alle 17,30 e alle 20, la Filarmonica Laudamo, nel corso della sua centesima stagione concertistica, dedicherà un evento a Ludwig Van Beethoven nei 250 anni dalla nascita. Protagonista sarà il pianista Santi Calabrò.

“Beethoven:1770-1827. Ritratto dell’artista da giovane” è il titolo del progetto che verrà proposto al pubblico messinese.

           

Uno splendido progetto interamente dedicato a Ludwig Van Beethoven nei 250 anni dalla nascita, che vede protagonista Santi Calabrò, apprezzatissimo pianista messinese, sarà proposto per la 100ª stagione della Filarmonica Laudamo, domenica 13 giugno al Palacultura Antonello, in doppio turno: ore 17,30 e ore 20,00.

Il concerto, dal titolo “Beethoven: 1770-1827. Ritratto dell’artista da giovane”, vede in programma: l’Andante favori in fa magg. WoO 57, la Sonata in do magg. op. 2 n. 3, la Sonata in re magg. op. 10 n. 3 e la Sonata in do min. op. 13 “Patetica”.

Santi Calabrò, nato a Messina, ha studiato al Conservatorio “A. Corelli” della sua città, diplomandosi sotto la guida di Vittorio Trovato; ha frequentato corsi e lezioni di perfezionamento con Giuseppe La Licata, Daniel Rivera, Pierluigi Camicia, Todor Petrov, Maria Regina Seidlhofer, Sonia Pahor. Ha compiuto studi di composizione ed è diplomato anche in Didattica della Musica. è laureato in Lettere Moderne presso l’Università di Messina. Agli studi ha precocemente affiancato l’attività concertistica, suonando per prestigiose istituzioni sia da solista che in formazioni da camera, e riscuotendo sempre unanimi consensi. Parallelamente, svolge attività di critico musicale e di ricerca musicologica in ambito nazionale e internazionale. Nelle ultime stagioni ha eseguito con successo concerti per pianoforte e orchestra in Italia, Romania, Ucraina, Bulgaria, e ha tenuto recital in varie città italiane (Napoli, Cagliari, Taranto, Sassari, Messina, Fasano, Lecce, Noto, Bologna, Roma, Trapani, Milazzo, Palermo, Venezia) e all’estero (di recente a Parigi e a Porto, dove ha anche tenuto una masterclass). Invitato a convegni in Italia e all’estero, pubblica articoli e saggi su riviste specializzate e volumi collettanei; membro del GATM e della SFAM, è revisore per  la Rivista di Analisi e Teoria Musicale. Le sue numerose pubblicazioni vertono sull’analisi musicale, sulla drammaturgia musicale, sulla storia e analisi dell’interpretazione, sulla metodologia della tecnica pianistica. Vincitore di concorso nazionale, insegna attualmente presso il Conservatorio di Messina.

Prossimi concerti della Filarmonica Laudamo:

 Domenica 20 giugno 2021 – Palacultura Antonello ore 17:30 e ore 20:00

GRAZIANA SCOLLO pianoforte  –

Musiche di Claude Debussy

QUARTETTO BRICCIALDI 

Chiara Bonarrigo, Claudio Garofalo, Claudio Faranda, Renato Schiavo flauti.     

Musiche di Friedrich Kuhlau, Nicolò Gullì

Lunedì 21 giugno 2021 – Teatro Vittorio Emanuele ore 17:30 (unico turno)

Concerto straordinario e mostra di filatelia tematica in occasione dell’emissione

del francobollo delle Poste Italiane dedicato ai 100 anni della Filarmonica Laudamo.

ANTONINO CICERO, fagotto

LUCIANO TROJA, pianoforte

“An Italian Tale”

Musiche di Laudamo, Troja

Domenica 27 giugno 2021 – Palacultura Antonello ore 17:30 e ore 20:00

PIETRO BONFILIO pianoforte

Musiche di Debussy, Čajkovskij, Musorgskij

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

IERI SERA A TINDARI – Tra “Festa” e Sacralità

Le foto di Natale Arasi (altro…)

1 ora ago

AD ACQUEDOLCI – La piazza rompe il silenzio: arte, musica e denuncia civile per Gaza e martedì l’incontro con Mazzeo

Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…

3 ore ago

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

15 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

16 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

16 ore ago