Attualita

FILM A VENEZIA – Un “pezzo” dei Nebrodi tra i premiati alla 79ma Mostra Internazionale d’Arte

Il Premio Filmagogia viene assegnato a “Il Flessibile” di Santina Fragala, catanese,la musica e il testo sono di Giuseppe Giacalone di Sant’Angelo di Brolo, il mixaggio è stato effettuato presso lo Studio Wave di Brolo da Pippo Faranda, originario di Ucria.

Si premiano le eccellenze della scuola dalla Sicilia

Torna il Premio Filmagogia: appuntamento al Lido di Venezia, e così il 4 settembre, nei giorni della Mostra del Cinema presso la sala Tropicana 1 spazio Ente Fondazione per lo Spettacolo sono stati assegnati i premi. Le città premiate sono: Catania, Pordenone, Udine e Genova (con un corto sul surf)

Il riscatto dei giovani parte – sottolinea Loretta Guerrini Verga, fondatrice del Premio, docente, membro del comitato organizzatore – dal buon insegnamento, frutto del coraggio e della visione etica della
professione di docente. Su queste basi si fonda il Premio Filmagogia che viene assegnato ogni anno a video
dove viene riconosciuta un elemento pedagogico”.

Una giuria composta da docenti ma soprattutto da studenti assegna quest’anno i riconoscimenti a lavori che hanno al centro il valore delle disponibilità verso gli altri.

Il Premio Filmagogia per il 2022 ‘vola’ in Sicilia e viene assegnato a “Il Flessibile” di Santina Fragala, catanese di 51 anni, docente di Grafica, Fotografa, Laboratorio Audiovisivo e Multimediale; il videclip è realizzato per gli allievi del liceo artistico “M.M.Lazzaro” di Catania; la musica e il testo sono di Giuseppe Giacalone (contrabbassista originario di Sant’Angelo di Brolo, da tanti anni professore nell’orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania), interpretate da Ciccio Bassi (voce), Max Dedo (trombone), Adriano Murania (violino e chitarre, è un violinista originario di Messina), Quintino Medaglia (contrabbasso) e Manuel Salonia (batteria); il mixaggio è stato effettuato presso lo Studio Wave di Brolo da Pippo Faranda, pianista, organista e compositore originario di Ucria.

Il Premio Filmagogia, promosso da ExtraMag con la Rete Nazionale dei Licei Artistici, l’Universita’ di Bologna, l’Universita’ di Padova, Roma Tre, Cineteca di Bologna e Cisa di Locarno (Svizzera), da un decennio è l’appuntamento fisso per lo svelarsi delle eccellenze didattiche italiane.

Due le menzioni speciali.

La prima menzione viene assegnata a “Pulvinus herbis et aqua” realizzato da Angelica Marconato per il Liceo Artistico Statale E. Galvani di Cordenons con la docente Sandra Cimolino.

La seconda menzione va a “Ultimatum Da Vinci”, lavoro di gruppo delle classi 5 GAF e 5 LAM con la docente Rossella Zentilin e Giacomo Folli. Il Premio Speciale ExtraMag Filmagogia 2022 è stato invece assegnato al corto “Kids Are Future”. Un viaggio tra Genova e Dakar fatto di amicizia e integrazione in nome di una grande passione: il surf; il lavoro porta la firma di Andrea Lamorte, torinese, ma genovese di adozione; e di Alessandro Dotti, ligure, flmaker.

 

Redazione Scomunicando.it

Recent Posts

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

4 ore ago

GIORGIO ARMANI – Il ricordo, nella grafica di Antonio Morello

 il genio silenzioso che ha ridefinito l’eleganza (altro…)

4 ore ago

PATTI – Il Movimento “Patto per Patti” affonda il colpo: “Quattro anni persi, città senza guida né visione”

Patti non cresce, non si rilancia, non sogna più. A dirlo senza mezzi termini è…

4 ore ago

LUCI E OMBRE SUL PNRR – A Capo d’Orlando il bilancio a un anno dal termine

Dal convegno promosso da Quater Srl la certezza: nessuna proroga, i progetti vanno chiusi entro…

5 ore ago

IL FURTO AD ANTENNA DEL MEDITERRANEO – Arresti domiciliari per un 24enne

E’ stato ristretto agli arresti domiciliari l’autore del furto perpetrato ai danni della nostra emittente…

11 ore ago

TRA CLOUD E MOBILE BANKING – L’importanza di scegliere siti sicuri

TRA CLOUD E MOBILE BANKING - L’importanza di scegliere siti sicuri

11 ore ago