Ma come ricorda Antonio Traviglia un ruolo importante lo hanno avuto tutti gli sponsor privati che hanno creduto nel valore dell’operazione culturale.
Questi sono:
La Galia elettrodomestici di Gioiosa Marea,
Decoralba di Marco Cantu.,
Credito Siciliano,
“La Gioielleria”di S.Giorgio di Gioiosa Marea,
Hotel Capo Skino,
Hotel Avalon Sikani,
Ristorante Hosteria “L’altra risacca” di Capo d’Orlando,
Ristorante“La Scogliera” di Gliaca di Piraino,
F.lli Foti,
Acqua Fontalba,
Conad di Lisciandro,
Giardina Viaggi,
Mobilificio IML di Ruggeri Salvatore.
Evento questo che unisce, fin dai tempi in cui un gruppetto di emigranti gioiosani portarono la “Murga” dall’Argentina, la popolazione in una grande festa abbattendo barriere e distanze sociali.
Sullo sfondo dell’emigrazione siciliana in Argentina, l’attesa delle donne che spesso si trasformava in vedovanza bianca, un intreccio amoroso si consuma tra i protagonisti della storia, Turi (David Coco), Rosa (Antonella Nieri) e l’antagonista Angela (Carmelinda Gentile).
Accanto a Italo Zeus, abbiamo Daniele Ciprì direttore della fotografia, Irene Corda costumista, Andrea Salomon scenografa.
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)
Il 4 settembre. E martedì 9 settembre, ore 18:00 ci sarà l'incontro con l'attivista dei…
Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…
La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…
Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…