Presentato ‘Filoxenia’ il libro di Patrizia Giancotti antropologa, fotografa, giornalista e conduttrice radiofonica
Gremito il Museo Etnoantropologico di Mandanici per la presentazione del libro di Patrizia Giancotti antropologa, fotografa, giornalista, conduttrice radiofonica italiana ed autrice di Filoxenia.
Il libro fotografico che ha ricevuto il Premio Ali sul Mediterraneo 2017, esplora gli impressionanti paesaggi dell’entroterra greco-aspromontano facendo dei suoi accoglienti protagonisti, cercati o incontrati per caso, i punti luminosi di una geografia umana altrettanto attraente. Tra loro pastori che accordano le campane delle loro capre, cultori del greco di Calabria, mastri di ballo, impastatrici di zippuli, acuti bizantinisti, suonatori, anziane sapienti e bambine fiere di abitare in questa Calabria . Una lunga ricerca di antropologia visiva quella svolta dall’autrice, ha affermato la Paratore. Filoxenìa è una filosofia dell’accoglienza, è il contrario di xenofobia, è l’amore per il forestiero, come lo intendevano gli antichi Greci, è il valore sacro dell’ospitalità che l’antropologa-fotografa Patrizia Giancotti ha sperimentato nel corso della sua lunga ricerca in alcuni paesi della Calabria. La Calabria Greca ha sottolineato l’autrice è terra di uomini ospitali, nella pienezza del senso omerico. L’autrice, munita di macchina fotografica e registratore ha percorso i territori di Bova, Condofuri, Amendolea, Gallicianò, Staiti e Bagaladi per scoprire beni immateriali come il “forgiaro” lieto di essere ascoltato. L’accoglienza ha sottolineato l’attrice si delinea quando si dà ascolto alle storie, alle tradizioni, ai sogni, ai desideri di chi è lieto di raccontarli e grato nel sentirsi ascoltato. Nel corso dei diversi mesi di ricerca sul campo, dalla “ciumara ai paesaggi splendidi della Calabria”, ha ricevuto dalle persone più diverse, l’antica accoglienza riservata allo sconosciuto ospite sacro con il quale condividere il pasto, il vino, il racconto. Beni immateriali ha concluso la Giancotti da valorizzare per arricchire le nuove generazioni.
tre giorni di gusto, musica e successo a Torrenova (altro…)
Per il quarto anno consecutivo, Spazio Danza Academy ha portato il nome di Capo d’Orlando…
In un tempo in cui le cronache raccontano troppo spesso episodi di malasanità, da Naso…
Un segno di speranza e consapevolezza contro i disturbi alimentari (altro…)
Non solo sport, ma emozione pura e ricordo vivo. (altro…)