Categories: Comunicati Stampa

FIM CISL – Vertenza Feluca: l’Amministrazione Comunale lascia i 17 lavoratori ancora a bocca asciutta

Domani al via manifestazioni e azioni di protesta per rivendicare il pagamento di 14 mensilità

16 settembre 2009 – Ennesimo intoppo, ennesimo impegno disatteso. L’amministrazione comunale “fallisce” la data del 15 settembre, indicata come termine ultimo per la risoluzione degli intoppi burocratici che avevano impedito di elargire anche solo 4 dei 14 stipendi ai 17 dipendenti di Feluca.
“I lavoratori – afferma il segretario generale della Fim Cisl di Messina, Nino Alibrandi –  sono abituati ma di certo non sono rassegnati a subire questo trattamento da un tempo indecente. Anche oggi nessun mandato di pagamento e nessun atto è stato disposto per soddisfare, seppur anche parzialmente, il diritto a ricevere le spettanze di lavoro. Dall’amministrazione comunale nessuna reazione, nonostante da un mese la vicenda dei lavoratori della Feluca, con il duro comunicato sulla home page ufficiale del Comune di Messina, fa il giro del web. Una triste vergogna ai danni di 17 lavoratori che a loro esclusivo carico si sono sobbarcati l’onere di gestire un servizio di pubblica utilità e una funzione pubblica, quella di comunicazione istituzionale e di e-government attraverso il web, per la quale il comune è palesemente inadempiente da quasi due anni”.
La Fim Cisl denuncia come il Comune di Messina, nonostante l’impegno a  risolvere positivamente la questione societaria e occupazionale, non stia adempiendo a questo dovere peraltro preso ufficialmente persino davanti al Prefetto durante un Tavolo convocato appositamente per la Vertenza Feluca. L’ultimo stipendio percepito dai 17 dipendenti di Feluca, che continuano a gestire il servizio di Rete Civica nel totale abbandono da parte dei soggetti deputati ad agire per sanare le inadempienze, risale ad agosto 2008.
“L’amministrazione comunale – sostiene Alibrandi – non può più pensare a rinviare ulteriormente la risoluzione della Vertenza Feluca. I 17 lavoratori e le loro famiglie sono arrivati allo stremo e all’esasperazione. Da domani s’inizierà una dura protesta a Palazzo Zanca per evidenziare ancora una volta la gravità del problema Feluca. Invitiamo il Sindaco di Messina, Giuseppe Buzzanca, a prendere personalmente in mano la situazione perché è ormai conclamato che le deleghe servono solo a far perdere tempo e speranze a lavoratori e famiglie messinesi che continuano il proprio servizio nonostante le gravi difficoltà finanziarie personali”.

admin

Recent Posts

GRAZIELLA DE PALO – La giornalista che l’Italia (vigliaccamente) ha dimenticato

Questo articolo è dedicato non ai tifosi da tastiera delle opposte fazioni mediorientali, ma a…

11 ore ago

IL PREMIO “PICCIRIDDA” – Nel ricordo di Rita Atria quest’anno consegnato a Giuseppe Antoci: memoria, impegno e rinascita

La memoria di Rita Atria continua a vivere e a trasformarsi in un faro di…

12 ore ago

FORMAZIONE INNOVATIVA – La spiaggia di Testa di Monaco Natural Beach diventa un’aula

     Formazione innovativa sulla spiaggia: l’ITET “Caruso” di Alcamo porta l’aula tra sabbia e…

12 ore ago

FILIPPO PUGLIA – Il direttore artistico della rassegna “Sinagrarte2025″ fa il punto: l’arte come specchio della decadenza e promessa di rinascita”

Sinagra ha vissuto settimane intense di emozioni e riflessioni con SinagrArte 2025, rassegna che anche…

13 ore ago

EVA MANGANO – E’ Miss Orlandina ’25

Nell'incantevole cornice del Circoletto di Capo d'Orlando si è svolta la XXIX edizione del beauty…

13 ore ago

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

19 ore ago