Categories: Comunicati Stampa

FINANZIARIA – Per Oceano, Cgil Messina, una manovra che aumenta le disuguaglianze sociali

Il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano, interviene sulla manovra finanziaria e sulle sue ricadute e conseguenze
soprattutto per le fasce sociali già a rischio.
“Questa manovra è fatta di tagli al welfare, reintroduzione di ticket sanitari, attacchi alle pensioni, aumento delle tasse dirette e indirette delle famiglie, in particolar modo di lavoratori e pensionati, non sostiene l’occupazione ed è contro la crescita. Il risultato vero sarà quello di aumentare le diseguaglianze sociali già enormi in un paese con otto milioni di poveri. Si tratta di una manovra contro tutto il mondo del lavoro che non riuscirà neppure a risolvere il problema del debito Dopo aver detto per anni che i conti pubblici erano sotto controllo e che l’Italia stava meglio degli altri Paesi europei, ci ritroviamo sull’orlo del baratro. Il Governo, però, invece di invertire la direzione delle politiche economiche sin qui adottate e che hanno compromesso l’economia, sfruttando l’onda lunga dell’emergenza debito, è riuscito a varare dei provvedimenti che colpiscono i lavoratori, i pensionati e tutto il settore pubblico. Nel contempo si riducono gli investimenti,
si rinuncia a qualunque stimolo della domanda, manca qualunque elemento di riforma strutturale del sistema-paese. Tutto ciò senza chiedere alcun contributo ai redditi alti e alle grandi ricchezze del Paese.
Viene ulteriormente ridotto il potere d’acquisto delle pensioni e, con un vero e proprio accanimento, il salario dei lavoratori pubblici. Saranno, inoltre danneggiati i più deboli con l’aumento dell’età pensionabile (del tutto immotivato perché non ha alcun impatto finanziario a breve) e con l’assenza di politiche serie per contrastare la crescente disoccupazione, in particolare quella giovanile e per le donne.
La manovra segna un ulteriore grave passo nella direzione della riduzione del perimetro pubblico a cominciare dal sistema della conoscenza, quello della salute, dell’assistenza. Con i tagli al sistema sanitario nazionale e la reintroduzione dei tickets nazionali – in vigore da oggi-, oltre che con l’ormai continua e insostenibile riduzione delle risorse a regioni, province e comuni, si determina la
conseguente riduzione dei servizi e del welfare e l’aumento delle tasse locali.
Servizi necessari, indispensabili, soprattutto per coloro che vivono con redditi da lavoro dipendente e da pensione, e che con draconiana riduzione vengono ulteriormente penalizzati con particolari accenti di drammaticità in termini di sostenibilità sociale per le regioni del Sud
I tagli al sistema di welfare previsti da questa manovra, uniti a quelli già realizzati con quelle precedenti, sono tali da compromettere nel nostro Paese un quadro di diritti universali e di garanzia di servizi e prestazioni, rappresentando, insieme ad altre misure contenute nella delega, il tentativo di realizzare un modello sociale di protezione sempre più residuale.
Nonostante la manovra sia sta approvata dal Parlamento, la Cgil continuerà la sua mobilitazione. Per noi resta aperta la necessità di modificare le misure varate che produrranno i loro effetti più pesanti negli anni 2012 -2014. Per questa ragioni da settembre riprenderemo la mobilitazione con l’obiettivo di cambiare la manovra con altre misure, a partire dalle nostre controproposte, che salvaguardando le fasce più deboli, i lavoratori dipendenti, i pensionati e i giovani sappiano garantire più equità”.

admin

Recent Posts

FONDAZIONE MATTIA –  La devozione alla Madonna Nera tra fede, cultura e nuove prospettive

La tradizione si rinnova. In occasione della grande festa della Madonna Nera di Tindari, l’associazione…

2 ore ago

CONCERTO RECITAL PER LA PACE – Ieri ai Laghi di Marinello

Cosa può un concerto recital per la pace? Servono parole e note a fermare il…

3 ore ago

AMUNI’ FESTIVAL – Baby K e Mr. Rain accendono Piazza Mare. Stasera a Torrenova gran finale con Lucilla

Piazza Mare ancora gremita, musica, luci e tanta energia: ieri sera Torrenova ha vissuto un’altra…

3 ore ago

NINO MICALI – L’ultimo saluto ad un “ragazzo meraviglioso”, modello di sport ed amicizia

Una folla commossa, composta da amici, sportivi e tanta gente comune, ha dato l’ultimo saluto…

3 ore ago

28 ANNI DI FEDE – A Brolo festeggiato Don Enzo Caruso, parroco e testimone della solidarietà

Ieri è stato celebrato il 28° anno di sacerdozio del parroco di Brolo, Don Enzo…

4 ore ago

OLIVERI – Nino Vitale nominato Commissario della Dc

Nino Vitale nominato Commissario della Sezione della Democrazia Cristiana. La nota del Segretario provinciale del…

18 ore ago